
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
Sandra Cesarale per il Corriere della Sera
Londra, 1972: David Bowie aveva 25 anni e aveva appena completato la trasformazione in Ziggy Stardust. Era l' astro più splendente del glam rock anche se Masayoshi Sukita doveva ritrarre Marc Bolan e i T-Rex.
Galeotto fu un concerto. «Vidi David sul palco con Lou Reed, era così potente... diverso da tutti gli altri rocker - ha ricordato il fotografo giapponese - aveva qualcosa di speciale che volevo immortalare». Così prese vita un rapporto umano e professionale durato fino alla morte di Bowie, a gennaio 2016.
Sukita, 78 anni, possiede un grande archivio di immagini dedicate all'«uomo caduto sulla terra». Una quarantina di scatti si possono ammirare nella mostra «Heroes» (dal titolo del primo album di Bowie, la cui copertina porta la sua firma), alla TheSign Gallery (via Piemonte 125/a).
La retrospettiva è sostenuta dall' Hard Rock Cafe di Roma che tra i propri cimeli conserva anche un abito indossato da Bowie durante un suo tour del 1969.
Saranno esposti ritratti, realizzati tra Londra, New York e il Giappone (1972 - 1973), gli scatti iconici del servizio di «Heroes» del 1977; immagini del viaggio a Kyoto, in Giappone del 1980 e alcune foto più recenti (1989 - 2002) per la promozione dell' album «Heathen».
«Se ritraevo Bowie - ha ricordato - difficilmente contattavo riviste per vendere le foto. Quando capitava di incontrarci, a Londra o Tokyo, trovavamo il tempo per fare degli scatti che sottoponevo alla sua approvazione. Li potevo utilizzare in Giappone come volevo, mentre David mi chiamava se aveva bisogno di foto per l' America o l' Inghilterra. Siamo andati avanti così per anni. Il nostro era un rapporto a distanza, per questo è durato tanto».
Sukita è nato in villaggio nella regione di Kyushu, suo padre (fotografo dilettante) morì in Cina durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando era ancora bambino, suo zio portava Masayoshi al cinema a vedere i film americani.
Un mondo che ha influenzato i suoi gusti artistici. Come fotografo freelance ha testimoniato il festival di Woodstock (1969), la scena musicale e artistica di Londra e New York negli anni Settanta, ritratto le star dell' Occidente (Iggy Pop, Ray Charles) e dell' Oriente. Oggi è considerato uno dei più importanti fotografi giapponesi, anche se il suo nome rimane indissolubilmente legato a Bowie. Lo scatto che ama di più del Duca Bianco rimane quello di «Heroes».
«Quando lo vidi per la prima volta, David indossava make up e abiti sopra le righe. Ma per le sessioni di Heroes portava un giubbotto di pelle, non era così alla moda. Lui non ne era ossessionato. Sapeva essere naturale. Ha iniziato nella scena glam rock con l' immagine di un uomo del futuro che veniva dallo spazio. Ma se qualcuno lo imitava non esitava: "Okay, andiamo avanti"».
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL…
DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE…
RISIKO FLASH! - CHE SI RACCONTAVANO DI BELLO, ALL'ORA DI PRANZO, IL BOSS DI UNICREDIT, ANDREA…
DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI…
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…