
DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN…
Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”
Sono belli, famosi, ricchissimi e si amavano. Poi ad agosto Wang Baoqiang, 32 anni, attore cinese sposato con Ma Rong, 30, ha annunciato ai fan su Weibo, l' equivalente cinese di Twitter: «A causa della relazione sessuale di Ma Rong con il mio agente Song Zhe, che ha ferito a morte il matrimonio e distrutto la famiglia, ho solennemente deciso di divorziare e di licenziare Song».
Grande commozione popolare: l'hashtag #WangBaoqiangDivorzia ha avuto 700 milioni di contatti nel primo giorno, è salito a 2 miliardi il secondo e poi ancora ha superato i 5, i 7,9 miliardi nel giro di una settimana. Un tale successo che in Borsa a Wall Street le azioni di Sina Weibo sono schizzate (erano in ribasso perché la censura di Pechino sui post politici o «sensibili» stava facendo disertare gli utenti, ma ora il titolo del social network mandarino vale più di quello dell' uccellino americano). Martedì in tribunale a Pechino è cominciata la causa di divorzio. Wang chiede l'affidamento dei due figli e che Ma paghi il loro mantenimento.
Divieto d'ingresso in aula per la stampa, ma fuori del palazzo nel quartiere centrale di Chaoyang c' era il circo con telecamere, reporter e folla di curiosi, una scena inconsueta per l' ordine pechinese strettamente controllato. Le immagini del triste Wang che arrivava e poi andava via dopo l' udienza, protetto da grandi occhiali da sole nonostante la nebbia sporca della capitale, sono state trasmesse in diretta livestream: oltre 35 milioni di cinesi sono stati incollati a smartphone e pc per seguire la trasmissione durata quattro ore.
E questo interesse popolare ha suscitato la condanna della Xinhua , l' agenzia d' informazione del governo: senza citare Wang, un commento punta il dito contro «le celebrità che mettono in piazza la loro vergogna per farsi pubblicità e guadagnarci sopra; questo comportamento viola le tradizionali virtù cinesi». Ma intanto i social network seguono la vicenda con enorme interesse e simpatia per l' attore tradito.
E anche il canale di economia della tv statale Cctv ha dedicato un approfondimento al caso. La faccenda ha un risvolto socio-politico. Siamo abituati a pensare che i media cinesi siano pieni solo di slogan di partito, notizie sui discorsi e le attività dei leader e dati sull' economia; queste sono cose da Quotidiano del Popolo ; al contrario in Rete c' è un' attenzione ossessiva per le cronache di costume e malcostume e per lo star system.
La Xinhua conclude che i cinesi dovrebbero pensare a cose più serie. Ma visto che discutere sul web di questioni politiche suscita l' intervento immediato della censura, non resta molto altro a cui appassionarsi.
Wang Baoqiang è nato in una famiglia di contadini, è andato poco a scuola, la sua passione sono le arti marziali ed è così che è arrivato al cinema, prima come comparsa in film di kung fu e poi come protagonista. Il suo più grande successo è stato «Un mondo senza ladri» del 2004, dove interpretava il ruolo dell' ingenuo maltrattato dalla vita e soccorso dalla gente. Per molti una metafora di quello che gli è successo nella vita, con la bella moglie che gli ha spezzato il cuore.
DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN…
DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È…
AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN…
DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE…
DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL…
FLASH! – DLIN-DLON… ANCHE LA LIAISON DI CHIARA FERRAGNI CON GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA È GIUNTA AL…