DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A…
Alessandra Menzani per "Libero"
à impossibile dire che nei prossimi mesi in tv mancherà l'informazione. Sui contenuti non ci si può ancora pronunciare, ma basandoci sulla quantità e sull'autorevolezza dei protagonisti c'è l'assoluta certezza che tutti i palati saranno soddisfatti.
Se La7 va in una direzione pop, con l'acquisto di Salvo Sottile, Gianluigi Paragone e Rita Dalla Chiesa, Mediaset si «lasettizza». In particolare Rete 4: con quattro serate autoprodotte di attualità (e altri spazi che nasceranno nei prossimi mesi) diventa una sorta di canale all-news che ricorda la rete recentemente acquistata da Urbano Cairo.
Va aggiunto che alcuni dei volti del giornalismo arrivano proprio da La7 (Gianluigi Nuzzi, che in pratica avrà tre programmi, e Luca Telese che andrà su Canale 5, al timone di Matrix), alcuni non hanno un allure classicamente «berlusconiano» ma sono dissacranti, antagonisti e politicamente scorretti come Cruciani e Parenzo. Una squadra, da Paolo Del Debbio a Barbara Palombelli neo conduttrice di Forum fino all'inossidabile Tony Capuozzo che, per usare l'aggettivo più amato da Fedele Confalonieri, presidente Mediaset, è decisamente «polifonica».
Il quotidiano di Quinta colonna, con Del Debbio gentleman-arbitro tra la piazza e i politici, è già iniziato, mentre lunedì prossimo riparte l'appuntamento in prima serata settimanale.
Del Debbio quest'anno invita i politici a buttarsi nell'arena «in pasto» alla gente in piazza; ammette che, di questi tempi, non è facile trovare parlamentari disposti a mettersi in gioco. La cronaca di Quarto grado torna domani sera con il neo conduttore Gianluigi Nuzzi, ex firma di Libero, con la veterana Sabrina Scampini che come Kate Middleton è incinta ma la pancia non si vede quasi.
Nuzzi, assunto a Mediaset come vicedirettore della Videonews capitatana da Mario Giordano, affronterà i tradizionali casi irrisolti introducendo la presenza di un magistrato in ogni puntata e, come opinionisti, un sacerdote o una suora. «Sarebbe un errore portare nel programma i miei cavalli di battaglia, come il Vaticano e i lati occulti del potere», chiarisce Nuzzi, «per questi temi stiamo pensando a un altro programma di inchieste, però nei prossimi mesi. Non solo. Quarto grado raddoppierà con puntate monografiche in prima serata».
I cattivissimi Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ormai marito e «moglio», irrompono su Rete 4 con una trasmissione d'attualità non convenzionale («Mica il due contro due di Del Debbio», scherzano) ed è facile ipotizzare una versione televisiva della fortunata Zanzara di Radio 24. Il titolo è ancora top secret, forse Le belve, o Radio Belva. «Faranno quello che vorranno, una trasmissione popolare ma non populista, avranno libertà assoluta», chiarisce il direttore dell'informazione Mediaset Mauro Crippa, consapevole che mettersi in casa due tipi spregiudicati e taglienti come loro è un rischio.
Cruciani&Parenzo, ieri in conferenza stampa col pugno chiuso, faranno furore probabilmente il mercoledì, serata che sarà caldissima per l'informazione, una sfida tra Gianluigi Paragone in Gabbia su La7 e Nicola Porro mattatore su Raidue. «Flop? Nel mio vocabolario non è prevista questa parola», afferma Cruciani, spavaldo e ironico.
Tony Capuozzo, colui che «se ci fosse il Pulizter in Italia lo vincerebbe ogni anno», dice Crippa, proporrà i primi di ottobre i reportage e approfondimenti di Terra!, mentre il direttore del Tg4 (e di Studio Aperto) Giovanni Toti rispolvererà in seconda serata il marchio Dentro la notizia, Barbara Palombelli aprirà all'attualità e forse alla politica il suo Forum. Su Canale 5 torna Matrix e su Italia 1 Lucignolo con più inchieste e meno glamour, precisa il suo inventore Mario Giordano.
E una cosa ormai è chiara. Sarà perché le personalità forti non mancano. Sarà perché, rispetto ad altri generi televisivi, quello dell'informazione è tutto sommato tra i meno costosi, e quindi più adatto a questo periodo di austerity, le nuove star della tv, piaccia o non piaccia, sono i giornalisti.
Mario Giordano
GIUSEPPE CRUCIANI E SELVAGGIA LUCARELLI
GIUSEPPE CRUCIANI
PAOLO DEL DEBBIO jpeg
Da sx Giuseppe Cruciani David Parenzo Ferruccio De Bortoli
xpc42 tony capuozzo enr cisnetto
GIANLUIGI NUZZI
Barbara Palombelli Antonio Padellaro
Luca Telese
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A…
FLASH! - TUTTI I GIORNALI FILO-GOVERNATIVI HANNO RIPESCATO CON TITOLONI IL GOZZO DA 150 MILA EURO…
VIDEO-FLASH! - "GIORGIA MELONI È UNA POLITICA ECCEZIONALE", TITOLA L’AUTOREVOLE "THE ECONOMIST",…
CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO…
FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE…
FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È…