DIGIT-AIR - LA RIVOLUZIONE DIGITALE METTE LE ALI: VIA LIBERA DA DUE COMPAGNIE AEREE AUSTRALIANE ALL’USO DI PC E TABLET DURANTE DECOLLO E ATTERRAGGIO - E PRESTO A BORDO SI POTRA’ ANCHE TELEFONARE (ADDIO PACE)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Vittorio Sabadin per “La Stampa

 

virgin australiavirgin australia

Le due principali compagnie aeree australiane, Qantas e Virgin Australia, permettono da ieri ai propri passeggeri di usare tablet, smartphone, lettori di ebook e mp3 da quando si imbarcano per il volo a quando escono dal «gate» dell’aeroporto di destinazione.
 

qantasqantas

A bordo non si può ancora telefonare, e gli smartphone vanno regolati nella modalità di volo, ma ogni altra attività digitale è permessa anche durante il decollo e l’atterraggio. La decisione delle compagnie, presa dopo l’autorizzazione della Civil Aviation Safety Autority, segue quelle di British Airways e di altri vettori, ma amplia lo spettro di utilizzo dei dispositivi elettronici. Manca davvero poco al permesso di telefonare anche dal proprio sedile, per poter raccontare a casa quanto è blu l’oceano che si sta sorvolando.
 

Le persone nate e cresciute nell’era analogica accolgono notizie come queste con dolorosa rassegnazione: un lungo viaggio aereo era rimasto l’unica occasione per stare un po’ senza telefonini e computer, e per godersi una conversazione con il vicino alla vecchia maniera, usando la voce e bevendo un whisky.
 

bimbo smartphone in aereobimbo smartphone in aereo

Ma per la maggior parte dei passeggeri, un viaggio da Sydney a Los Angeles era causa di devastanti crisi di astinenza dalle quali ci si riprendeva solo riattivando telefoni e tablet all’arrivo. Le compagnie lo sanno, e pensano che garantire sempre ai passeggeri l’accesso ai dispositivi elettronici costituisca un ottimo incentivo a volare con loro e non con concorrenti che sono rimasti indietro nell’adeguarsi al nuovo mondo digitale.
 

Le regole imposte dall’autorità per la sicurezza aerea australiana meritano attenzione, perché definiscono uno standard al quale anche i produttori di tablet e computer portatili dovranno tenere conto nel progettare i nuovi modelli. Ad esempio, gli apparecchi che pesano più di un chilo dovranno ancora essere riposti da qualche parte durante il decollo e all’atterraggio. Smartphone e tablet dovranno essere tenuti nelle mani dei passeggeri o riposti nella tasca del sedile.
 

aereo telefoniniaereo telefonini

La principale preoccupazione non è più che interagiscano con gli strumenti di bordo, ma che diventino pericolosi proiettili che volano per la cabina in caso di turbolenze o incidenti. Vedremo presto pc portatili sempre più piccoli e leggeri, e telefonini da allacciare al polso.

aereo cellulari 3aereo cellulari 3

 

La liberalizzazione «gate-to-gate» dei dispositivi digitali consentirà di collegarsi al wi-fi di bordo per vedere film e programmi tv preferiti. Le compagnie saranno esentate dallo spendere soldi per l’intrattenimento durante il volo, perché i passeggeri se lo porteranno da casa e sceglieranno quello che vogliono, come sono abituati a fare a terra. E poi, notava David Flynn, esperto della materia per «Australian Business Traveller», si potrà lavorare al pc dal decollo all’atterraggio. Un bel passo avanti.

aerei cellulari 2aerei cellulari 2aerei cellulariaerei cellulari