dany petrarulo

DOPO LA SUORA, IL TRANS - QUEST'ANNO IL CONCORRENTE DA SEGUIRE DI "THE VOICE" È DANY: "ERO UNA DONNA E STO DIVENTANDO UOMO" (VIDEO) - IL FINE COMPLIMENTO DI PIERO PELÙ: "TU STASERA HAI CANTATO CON LE PALLE"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. VIDEO - DANY PETRARULO CANTA "ALWAYS" A "THE VOICE"

 

2. THE VOICE 3: IL CONCORRENTE TRANS CONQUISTA I QUATTRO GIUDICI

Francesco Canino per www.panorama.it

 

dany petrarulo the voicedany petrarulo the voice

È Daniel Petrarulo la star della seconda puntata delle Blind Audition di The Voice 3. Sale sul palco, incanta il pubblico e per lui si girano tutti e quattro i giudici, ai quali racconta senza retorica la sua storia: "Ho tolto una vocale al mio nome perché mi chiamo Daniela", spiega. È un transgender, sta completando il passaggio da donna a uomo e si candida ad essere il "personaggio" della terza edizione del talent di Rai Due. Ma niente paragoni con il "fenomeno" Conchita Wurst: Daniel è un trans, la cantante austriaca una drag queen.

 

LA STORIA DI DANIEL

 

dany petrarulo a the voicedany petrarulo a the voice

"Sono Daniel Petrarulo, ho 29 anni, sono di Taranto e vivo a Rimini da 10 anni", racconta nella clip prima dell'esibizione. "Al mio nome ho eliminato l'ultima vocale, che era una a. La natura delle volte è un po' particolare. Il mio percorso è un percorso di transizione da female to male, cioè da donna a uomo: è delicato, molto importante, significativo e duro da affrontare", spiega svelando la sua storia.

 

"All'inizio pensavo che la mia voce si sarebbe abbassata, sarebbe sparita invece così non è stato: penso che mi rimarrà sempre attaccata". Cantare è il sogno della sua vita e gli attribuisce un doppio significato: "Sogno di realizzarmi, comunicare, trasmettere con la musica. Spero che The Voice serva anche per aprire le menti delle persone: vado a testa alta perché non rinnego nulla di me, di come sono e di come sono stato. Alla fine sono sempre la stessa persona".

dany petrarulodany petrarulo

 

L'ESIBIZIONE E LA SCELTA

 

Poi sale sul palco e si esibisce cantando Always di Bon Jovi, strappando subito gli applausi del pubblico e convincendo i quattro giudici, prima tra tutti Noemi. "Sei riuscito a tirare fuori il tamarro anni '80 che è in me", ironizza J-Ax. Poi Daniel svela anche ai giudici il suo percorso: "Preciso che a breve mi chiamerà Dany: ero una donna e sto diventando uomo. Attraverso l'arte spero di sensibilizzare e trasmettere qualcosa di bello e particolare".

 

D'impatto i coach restano sorpresi, poi iniziano a commentare: "Qualcosa della tua anima mi ha attirato attraverso la tua voce, indipendentemente dal tuo percorso", sottolinea Noemi. Non nasconde l'emozione Roby Facchinetti: "Ammiro moltissimo il tuo coraggio di essere quello che sei".

dany petrarulo  the voicedany petrarulo the voice

 

Dirompente come sempre Piero Pelù: "Hai una doppia forza, sei tra i pochi che può camminare su un doppio binario: tu stasera hai cantato con le palle". "Quello che vediamo ora è quello che sei sempre stato dentro", chiosa il rapper. Poi Daniel deve scegliere e lo fa senza esitazioni: "Per me è un'enorme soddisfazione che vi siate girati tutti e quattro - confessa - Ho lasciato una parte di me indietro, ma voglio mantenere la sensibilità femminile. L'impatto con Noemi è stato una questione di sguardo perciò scelgo lei".

the voice 2015the voice 2015

 

LE SELEZIONI

 

the voice giudicithe voice giudici

Proseguono dunque le selezioni dei concorrenti da portare alla seconda fase del programma. A fare incetta di cantanti è Piero Pelù, che se ne aggiudica ben sei, seguito a ruota da Roby e Francesco Facchinetti - sempre più affiatati, con il cantante dei Pooh vera rivelazione della terza stagione del talent - che incassano quattro nuove voci. Si fermano a tre new entry nei rispettivi team J-Ax, che ha regalato anche ieri sera i suoi immancabili ax-forismi, e Noemi: nella sua squadra entra anche la sudafricana Keeniatta Baird, testimone di una storia di apartheid e vincitrice di un talent musicale nella sua nazione d'origine.