ultimo 4

A ESSERE ULTIMO NON SEMPRE SI PERDE, ANZI CI SI GUADAGNA! NICCOLO' MORICONI, IN ARTE ULTIMO, RIEMPIE GLI STADI (QUATTRO TOUR NEGLI STADI REALMENTE SOLD OUT, PARI A 1.750.000 BIGLIETTI VENDUTI), HA UN PUBBLICO CHE UNISCE GENERAZIONI DIVERSE MA STA SUL CAZZO AI GIORNALISTI (E I GIORNALISTI STANNO SULLE PALLE A LUI) DOPO GLI SCAZZI A SANREMO - IN MEZZO A TANTI CONCERTI CON PRODUZIONI MASTODONTICHE, "ER CANOTTA" ULTIMO SI CONCENTRA SULLE CANZONI DI FACILE BEVA RACCONTANDO DI AMORAZZI, STORIE E SPERANZE NATE DALLA STRADA. NON SOLLEVA PLEBISCITI DI CONSENSI, COMPLICE FORSE ANCHE IL SUO CARATTERE MADE IN SAN BASILIO... – VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Andrea Silenzi per repubblica.it - Estratti

 

ultimo 4

Quattro tour negli stadi completamente sold out, pari a 1.750.000 biglietti venduti. Sei album in carriera che hanno conquistato 84 dischi di platino e 17 dischi d’oro per un totale di 7 milioni di copie vendute; 3.5 miliardi di streaming su Spotify. L’elenco dei numeri potrebbe continuare, ma quello di Ultimo è davvero particolare, perché va oltre le cifre e gli algoritmi.

 

Ultimo, romano, classe 1996, è davvero un fenomeno gigantesco e assolutamente unico: non rilascia interviste (il suo rapporto con la stampa è abbastanza complesso), appare poco o niente in tv, ha un uso dei social molto morigerato. Il suo pubblico è totalmente trasversale e, soprattutto, le sue canzoni hanno creato un autentico filo diretto tra diverse generazioni. Un risultato generalmente riservato a una élite di artisti.

 

ultimo 2

Cos’ha di così diverso Ultimo da giustificare questo successo? Il brano Sogni appesi contiene un verso illuminante: “Da quando sono un bambino solo un obiettivo: dalla parte degli ultimi, per sentirmi primo”. Come scrive Patrizia De Rossi nel suo recentissimo libro Ultimo: una voce, mille storie, “la scrittura è caratterizzata da un linguaggio semplice ma potente, che riesce a trasmettere emozioni senza ricorrere a complicate metafore o artifici poetici. E questo è sicuramente uno degli aspetti che rendono Ultimo così amato dal pubblico, soprattutto dai giovani, ma non soltanto da loro”.

 

 

ultimo

(...) La sua è una mozione dei sentimenti, e pazienza se qualcuno non lo segue. In mezzo a tanti concerti con produzioni mastodontiche, Ultimo si concentra sulle canzoni, raccontando storie e speranze nate dalla strada: come in Diamante nel cielo, scritta per uno dei suoi amici di San Basilio che si è un perso nella sua vita ma che finirà per splendere più di tanti altri.

 

Non è un artista che piace a tutti. Non solleva plebisciti di consensi, complice forse anche il suo carattere non troppo conciliante: può contare su una generazione fatta di grandi e giovani che però è disposta a seguirlo ovunque. I gusti sono variabili, i numeri no. Con lui vale un vecchio principio: prendere o lasciare.

ultimoultimo ed sheeranultimo ed sheeran 22ultimo ed sheeranultimo 1