
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
Gloria Satta per "Il Messaggero"
Il Festival di Roma sarà più snello con meno proiezioni, farà a meno delle tensostrutture esterne e rinuncerà allo jus primae noctis, vale a dire alle anteprime mondiali, a vantaggio di film più popolari («i migliori del momento») e maggiore glamour sul tappeto rosso.
E ovviamente sarà un evento costretto a fare i conti con la crisi, che impone risparmio su tutta la linea e impedisce ai soci fondatori di aumentare il loro contributo: «Bisogna modulare il Festival alle risorse disponibili - ha detto con chiarezza Nicola Zingaretti, il presidente della Regione che metterà un milione e 133.000 euro, cioè lo stesso contributo dell'anno scorso - credo si possa procedere per avere una buona edizione».
La fisionomia del Festival numero otto, in programma all'Auditorum dal 9 al 17 novembre, ha cominciato a prendere corpo alla fine del cda che si è tenuto ieri pomeriggio. «Sarà una rassegna più contenuta ma non per questo meno prestigiosa: a Cannes ho fatto buona pesca e posso contare su ottimi film italiani», ha detto il direttore Marco Müller al presidente Paolo Ferrari e ai consiglieri di amministrazione, tutti presenti meno Mondello che rappresenta la Camera di Commercio.
LE RISORSE
Il bilancio preventivo dell'ottava edizione, in programma all'Auditorium dal 9 al 17 novembre, è stato approvato all'unanimità e il Festival ha preso ufficialmente il via. Niente è ancora deciso sul programma e le giurie non sono state formate. Di certo si sa quale sarà il costo dell'evento: 10 milioni e 800.000 euro. E chi metterà i soldi? Per ora gli unici stanziamenti sicuri vengono dai soci fondatori: 1.500.000 euro promessi dal Comune, 600.000 dalla Provincia, e ancora 1.800.000 dalla Camera di Commercio.
Aggiungendo i fondi della Regione si arriva a poco più di 5 milioni (Musica per Roma continua a mettere a disposizione le sale). E il ministero della Cultura, al quale i soci fondatori avevano chiesto un milione, non ha ancora risposto. «Diamogli tempo per pensare - dice Ferrari - Ho molta fiducia negli sponsor, che continueranno a sostenerci. Io, malgrado la crisi, sono ottimista».
IL FUTURO
Ma non sono un po' troppi 11 milioni? «Bisogna tenere conto che i costi fissi ammontano a quattro milioni...», risponde il presidente. Aggiunge Massimo Ghini, consigliere per la Provincia: «Tutti speriamo nel MiBac che forse ci darà 400mila euro», mentre Michele Lo Foco (Comune), invoca le attività permanenti: «La Fondazione deve fare didattica e fungere da Film Commission».
Tutti fiduciosi, ma nessuno dimentica che sul Festival incombe l'incognita delle elezioni comunali. E se al Campidoglio non tornasse Alemanno? Ieri ha parlato Ignazio Marino, che domenica prossima sfiderà nel ballottaggio il sindaco uscente. «E' evidente che il Festival di Roma è un grande appuntamento culturale e va finanziato - ha detto il candidato del centrosinistra - fa piacere che Alemanno se ne ricordi adesso, a quattro giorni dal ballottaggio, così come si è ricordato in extremis dell'Estate Romana decidendo di sostenerla».
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…