
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
Gavin Francis per “Salon”
LA RICERCA DELLA GRAVIDANZA ROVINA GLI ORGASMI
Rob e Helen, lui cuoco, lei infermiera, vennero presso la mia clinica 18 mesi dopo aver buttato via i contraccettivi. Non riuscivano ad avere figli e pensavano che qualcosa non andasse. In genere le coppie che fanno regolarmente sesso non protetto hanno il 20% di possibilità di concepire entro un mese, il 70% di concepire entro sei mesi, l’85% di possibilità di concepire entro un anno. E’ per questo che i medici aspettano un anno prima di consigliare test della fertilità. Helen, ammette: «Sa qual è la cosa peggiore? Quello che sta succedendo alla nostra vita sessuale. E’ difficile sentirsi romantici o desiderabili, quando dobbiamo pensare a ovulazione e procreazione».
le coppie cristiane amano il sesso in gravidanza
Molta gente non concepisce finché non ottiene un appuntamento in clinica della fertilità. Concepiscono quando non sono più preoccupati o stressati. Helen prosegue: «Non riesco più ad avere orgasmi, è un problema?».
Il nervo che coordina l’orgasmo è chiamato “pudendo”, dal latino “pudere”, avere vergogna, come se stessimo ancora nel giardino dell’eden a tremare dietro le foglie. Il pudendo può essere tante cose, ma non causa di vergogna. Negli uomini si dirama fino al glande, nelle donne fino al clitoride, e corre nei “corpi cavernosi” di entrambi i sessi. Per Marco Aurelio l’orgasmo era il semplice prodotto della durata della frizione, per Aristotele contava più il calore generato dai due corpi, come due bastoncini sfregati, ma ovviamente la tensione sessuale è più complessa, è frutto di unione fra corpo e mente.
Nei paesi occidentali solo un terzo delle donne ha un orgasmo durante il rapporto, e le ragioni sono sia fisiche che sociali. Le medicine hanno un loro ruolo: antidepressivi come il Prozac, l’eroina, l’alcol, possono inibire le terminazioni nervose. I francesi chiamano l’orgasmo “una piccola morte” ma i cervelli visti allo scanner mostrano più “accensione emotiva” che “oblio”. Queste regioni ormonali, in alcuni animali, provocano l’ovulazione, in risposta al sesso, ma non è il caso degli uomini.
Durante il climax le donne possono produrre un fluido acquoso che finisce nell’uretra, come nei maschi, o direttamente nella vagina, così si spiega perché alcune donne sentono di eiaculare ed altre no. Il sessuologo italiano Emmanuele Jannini, dell’Università de L’Aquila, crede che l’area intorno all’uretra sia una zona erogena separata dal clitoride.
L’orgasmo femminile è diverso da quello maschile: più lento ma più forte, e dura di più. Secondo alcune teorie, non troppo convincenti, l’orgasmo femminile aiuta il concepimento. La durata maggiore del climax darebbe alla cervice più tempo di accogliere il seme maschile, aumentando la possibilità della gravidanza, e potrebbe aiutare lo sperma a sopravvivere, neutralizzando la naturale acidità della vagina.
I risultati dei testi di Helen e Rob erano rassicuranti. Gli spermatozoi erano a posto, l’ovulazione mensile regolare. Che c’è di sbagliato allora? Nulla. Prendo un appuntamento alla clinica della fertilità per loro e da ora non si dovranno più distrarre e preoccupare per la fecondazione. E’ il modo migliore per farlo accadere naturalmente.
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…
SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO…
DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI…
DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI…
FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E…