FUKUSHIMA, INCUBO ATOMICO - IL DIRETTORE DELLA CENTRALE È STATO RICOVERATO PER “PROBLEMI DI SALUTE”. FU ESPOSTO ALLE RADIAZIONI DURANTE IL DISASTRO - IL RISO DI 4.322 FATTORIE È STATO BANDITO PERCHÉ RADIATTIVO, E AL PRESENTATORE CHE AVEVA MANGIATO VERDURE DI FUKUSHIMA IN TV È STATA DIAGNOSTICATA UNA LEUCEMIA. FORSE NON C’ENTRA NULLA, MA L’OPINIONE PUBBLICA TREMA - LA TEPCO, PROPRIETARIA DEL REATTORE, VENDE I SUOI BENI PER FINANZIARE RISARCIMENTI E RIPARAZIONI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1- SI AMMALA IL DIRETTORE DI FUKUSHIMA...
Da "Il Messaggero"

«La mia esposizione alle radiazioni? Ha raggiunto un certo livello». Masao Yoshida, 56 anni, direttore della centrale di Fukushima che ieri ha lasciato l'incarico per problemi di salute, evitò così di rispondere ai giornalisti sulla sua situazione personale il 12 novembre scorso durante una conferenza stampa all'interno della centrale, teatro a marzo di un incidente senza precedenti nella storia del nucleare giapponese.

Da ieri, ha reso noto la Tepco, la società che gestisce Fukushima, Yoshida «è in ospedale», e al suo posto arriverà dal primo dicembre Takeshi Takahashi, 54 anni, un esperto nella gestione del nucleare. «Abbiamo pensato diverse volte che saremmo morti tutti», aveva rivelato Yoshida conversando con i giornalisti, ammettendo che lo staff dell'impianto non sapeva inizialmente cosa stesse succedendo ai reattori, inclusa l'esplosione di idrogeno al reattore 1 del 12 marzo, il giorno dopo il sisma e lo tsunami che avevano colpito il Paese.

A novembre scorso, sottolineando che la situazione era oramai normalizzata, aveva però messo in guardia sul livello di radiazioni: «Sono ancora estremamente alte, e rappresentano ancora un pericolo». Ora Yoshida è in ospedale, alla Tepco rifiutano di dire perché: «Sono dati personali». È certo però che la diagnosi è molto recente: un'anomalia «È stata riscontrata durante i controlli dell'altro giorno - ha scritto lo stesso direttore ai suoi collaboratori prima di lasciare -. Non ho altra scelta che ricoverarmi molto presto e sottopormi a un trattamento».

Solo due giorni fa, al noto presentatore tv Otsuka Norikazu è stata diagnosticata una grave forma di leucemia. Con la sua assistente aveva consumato in diretta tv un piatto di spaghetti di riso e verdure prodotto nella prefettura di Fukushima, per dimostrare che non c'era pericolo di contaminazione. Forse quel pasto non c'entra nulla con la sua malattia, ma certo è stato un brutto colpo per l'opinione pubblica.


2- RISO RADIOATTIVO BANDITO A FUKUSHIMA...
Da "Blitzquotidiano"
- La prefettura di Fukushima ha deciso il bando dal commercio del riso proveniente da 2.381 fattorie di Nihonmatsu e Motomiya quale misura collaterale a seguito dei livelli elevati di cesio radioattivo (oltre i 500 becquerel/kg) trovati nel raccolto delle vicine citta' di Date e Fukushima.

Il provvedimento, ultimo effetto della crisi nucleare della centrale danneggiata dal sisma/tsunami dell'11 marzo scorso, amplia cosi' il blocco gia' disposto nei giorni scorsi e porta a quota 4.322 il numero di fattorie totali coinvolte.


3- TEPCO: VENDE QUOTA IN KDDI PER 1,8 MILIARDI DI EURO...
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La societa' elettrica Tokyo Electric Power (Tepco), gestore della centrale di Fukushima, ha annunciato la vendita di tutte le sue azioni dell'operatore telefonico Kddi per 186,28 miliardi di yen (1,8 miliardi euro) per raccogliere fondi. Tepco si e' impegnata con lo Stato, che avanza i soldi per il rimborso delle vittime di Fukusima, a vendere i propri beni immobili e gli altri beni per finanziare le riparazioni alle centrali dopo il terremoto e lo tsunami dell'11 marzo e i risarcimenti per i danni causati dall'incidente nucleare nel suo complesso atomico di Fukushima.

 

FUKUSHIMA RADIAZIONIMASAO YOSHIDA EX DIRETTORE FUKUSHIMAotsuka norikazufukushimaLa centrale nucleare di Fukushima dopo lo tsunami