GIORNALONI SUI MONTI - LA CRISI DI GOVERNO E IL PANICO SPREAD DI FINE 2011 HANNO REGALATO LETTORI AI QUOTIDIANI: “REPUBBLICA” (+7,5%) BATTE ANCORA “CORRIERE” (+4,8%), CRESCE ANCORA IL “SOLE” DE-RIOTTIZZATO (+16,2%) - TRA I GRANDI SCENDE “LIBERO” (-2,8%) - BOOM DI "ITALIA OGGI" (+17,3%) - “ESPRESSO” PIÙ LETTO DI “PANORAMA” (CHE PERÒ VENDE PIÙ COPIE) - ANCHE SE SIAMO NELL’ERA DEL TUTTO GRATIS, INDIETREGGIANO I FREE PRESS, TANTO CHE “CITY” DI RCS STA CHIUDENDO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco A. Capisani per "Italia Oggi"

Lettori in decisa crescita per i quotidiani italiani. ItaliaOggi cresce del 17,3%, il Sole 24 Ore del 16,2%, Avvenire del 15,4%, la Stampa dell'8,9%, la Repubblica del 7,5%, l'Unità del 5,2%, il Corriere della Sera del 4,8% e il Giornale del 2,5%. Secondo gli ultimi dati Audipress 2011/III, prosegue l'eterna competizione tra Repubblica e Corriere della Sera: quello diretto da Ezio Mauro conferma per la 14a volta il suo primato di quotidiano d'informazione più letto in Italia e, con 93 mila copie di differenza, si allontana di nuovo da quello guidato da Ferruccio de Bortoli, che nella precedente indagine Audipress aveva quasi affiancato il concorrente con sole 2 mila copie in meno.

All'interno del sistema Repubblica, cresce anche il supplemento a pagamento Venerdì (2,6 mln, +12,4%). Il sorpasso c'è stato invece per l'Espresso di Bruno Manfellotto che va a +3,5% a quota 2.538.000 lettori, mentre Panorama di Giorgio Mulé arretra dell'1,6% fermandosi sui 2.468.000 (anche se il settimanale resta in testa per diffusioni).

Tra i quotidiani, quindi, predomina il segno positivo in un segmento che, complessivamente, raggiunge 24,9 milioni di italiani segnando un incremento del 3% (stesso tasso di crescita del comparto dei mensili che coinvolgono, però, 22,6 milioni di lettori). Si consolidano pure la Gazzetta dello Sport (+8%), il primo quotidiano tricolore con quasi 4,4 milioni di lettori, e Tuttosport (+11,2%), il Mattino (+3%) e il Messaggero (+2,6%).

Tra chi rinuncia a lettori va annoverato anche il Giorno (-12,7%), la Gazzetta del mezzogiorno (-5,6%), Libero (-2,8%) e l'Arena di Verona (-2,6%). Caso particolare quello dell'Unità, quotidiano generalista che si consolida a livello nazionale, ma i suoi 306 mila lettori sono meno numerosi di quelli liguri del Secolo XIX, che peraltro cresce dello 0,6 (541 mila lettori). E proprio tra le testate locali si registrano i maggiori incrementi: l'Eco di Bergamo avanza del 26,4%, la Provincia pavese del 26,2%, l'Adige del 24,5% e il Giornale di Brescia del 23,5%.

Tutti con la retromarcia i quotidiani gratuiti: DNews è la testata che perde di più (-18,9%), City quello di meno (-2,2%) anche se è proprio la freepress di Rcs che, da fine mese, cesserà le pubblicazioni. Al primo posto, poi, c'è Leggo con oltre 1,9 mln di lettori che perde il 4,2%, al pari di Metro (quasi 1,6 mln di pubblico).

Tra i settimanali invece (un comparto che ha 23,6 mln di lettori, +2%), conquista più lettori Diva e Donna (+23,9% e 727 mila lettori). Seguono Panorama economy (+20,5%), Viversani & belli (+16,9%), Novella 2000 (+16%) e Intimità (15,3%). In termini assoluti, presidiano le prime posizioni Sorrisi e canzoni tv intorno ai 4,4 milioni, Chi ai 3,6 milioni, Oggi ai 3,3 mln e ancora, con un certo distacco, DiPiù tv sulla soglia dei 2,9 milioni, Donna moderna 2,7 mln, Gente 2,6 mln e Famiglia cristiana 2,4 mln.

In campo economico, in particolare, Milano Finanza (pubblicato da Class Editori, che partecipa al capitale di questo giornale) è su del 2,9% con 318 mila lettori, il Mondo del 3,9% con 107 mila. Hanno il segno negativo davanti i settimanali per ragazzi il Giornalino (-3,8%) e Topolino (-6,7%).

La scienza e le curiosità sul sapere in generale spingono i lettori del mensile Focus al +4% fino ai 6,4 milioni (il primo per valore assoluto), mentre il pubblico di Quattroruote (4,4 milioni) diminuisce del 2,5%. Tra i maggiori incrementi del segmento, però, emergono Club 3 Vivere +25,6%, Class 17,5%, Cucina no problem +17%, AM Automese +16,7%, National Geographic Italia +16,3%, Capital 14,8%, Gardenia +14,1%, Bell'Europa +13,6%, Ciak +13,5%, Airone +12,6%, XL +10,3% e Velvet +3,8%. Di contro, retrocedono Bimbisani & belli giù del 15,7%, Brava casa del 10,9% e Glamour del 3,5%.

 

LETTORI DI FREE PRESS DA ITALIA OGGI VENDITE MENSILI ITALIA OGGI LETTORI QUOTIDIANI DA ITALIA OGGI LETTORI MENSILI ITALIA OGGI LETTORI DI SETTIMANALI DA ITALIA OGGI