FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…
Marco Giusti per Dagospia
Per una volta i protagonisti di un noir italiano non sono né romani né emarginati. Anzi. I due giovani protagonisti di Blue Kids, opera prima di Andrea Tagliaferri, aiuto di Matteo Garrone, che non a caso è anche il produttore del film assieme a Rai Cinema, sono giovani, ricchi, annoiati e viziati. Sessualmente poco chiariti. E uccidono con una grande facilità, quasi senza un vero motivo. I soldi, certo, una vita facile, ma non c’è nessuna vera progettualità nell’uccidere, non c’è neanche una giustificazione morale, come in Dogman.
Costruito attorno a una bellissima fotografia, che passa da grandi paesaggi piovosi e autunnali di un nord depresso e deprimente abitato da borghesi senza vita ai primissimi piani dei suoi due protagonisti, Fabrizio Falco e Agnes Claisse, lui attor giovane a teatro per Cecchi e Ronconi, lei figlia di Laura Morante, già inquadrata da Verdone, un’assoluta scoperta, Blue Kids ci mostra proprio un minimo di storia.
Quella di due giovani stanchi e nullafacenti che si aspettano i soldi della madre morente. Ma i soldi non verranno. Andranno invece al padre, industriale dei polli, come nel celebre film di Giulio Questi (La morte ha fatto l’uovo), che ha una nuova compagna e nessuna intenzione di sovvenzionare i due rampolli sfaticati.
Così i due fratellini faranno fuori padre e matrigna e prenderanno una via criminale coinvolgendo nell'impresa una bella cameriera, Matilde Gioli, che mettono in mezzo in tutti i sensi. Ritratto impietoso di una gioventù bruciata di provincia, quella che ha prodotto i voti alla Lega di Salvini, diciamo, il film è dominatao dagli occhi e dai primissimi piani di Agnes Claisse, la mente criminale che coinvolge il fratello, molto più debole, in una spirale di sesso perverso e criminalità.
Non ci viene spiegato granchè rispetto all'evoluzione dei fratelli né il loro compicato legame sessuale, è lui che porta le ragazze a lei, ma il rapporto rimane chiuso solo tra di loro. Qualche problemino di sceneggiatura e di storia c'è, ma è più forte l'impatto visivo e il lavoro che il regista fa sui due protagonisti. E se Fabrizio Falco è una conferma, Agnes Claisse fa un ingresso nel nostro cinema totalmente devastante. In sala da giovedì 14 giugno.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO…
DAGOREPORT – IL MIRACOLO DEL GOVERNO MELONI: HA UNITO LA MAGISTRATURA – LE TOGHE SI SONO COMPATTATE…
DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…