FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA…
Alessio Lana per âIl Corriere della Sera'
Televisore e televisione non sono più sinonimi. Colossi della tecnologia e dell'intrattenimento stanno lavorando per trasformare la nostra visione del mondo, per abituarci a vedere il televisore come un pannello che riproduce immagini, video e musica provenienti dalle fonti più disparate, mentre la televisione abbandona antenna e decoder per viaggiare sul web.
A fare rumore al momento è Chromecast, la chiavetta televisiva di Google appena sbarcata in Italia. Piccola come una pennetta usb, si attacca alla presa hdmi del televisore e pesca dalla Rete film e musica. Le sue funzioni in Italia sono abbastanza limitate: si possono vedere foto e video salvati nello smartphone o nel tablet, accedere a YouTube e acquistare film sul Play Store, il negozio virtuale di Big G.
A differenza degli Stati Uniti non offre servizi in abbonamento come Netflix, Hulu, Hbo o Pandora, ma in compenso ha Infinity, il servizio di streaming e noleggio di Mediaset. Il prezzo: 35 euro spese incluse. La risposta arriva a stretto giro da Amazon con Fire TV, una scatoletta nera che oltre allo streaming permette di giocare a «migliaia di videogiochi».
Più potente della precedente, è un vero mini computer con processore quad-core e due giga di Ram, e poi è aperto: oltre a Prime Instant Video, il repertorio di film e serie tv di Amazon, incentiva altri sviluppatori a offrire i propri servizi. Dalla sua ha un telecomando bluetooth che consente la ricerca vocale dei contenuti mentre un algoritmo ci consiglia cosa potrebbe piacerci. Anche qui il prezzo è popolare: 99 dollari per la scatoletta con il telecomando e 39 per il joypad per giocare ai videogames.
I produttori di televisori partecipano alla nuova ibridazione con le Smart TV, i televisori che caricano le app, e un'idea sfiziosa arriva da Panasonic con TV Anywhere, la televisione che ci segue ovunque. Pensata anche per chi è poco avvezzo alla tecnologia, trasforma il televisore in un server che distribuisce contenuti a tutti i nostri dispositivi. Basta collegare un hard disk ai modelli compatibili per poter riprodurre il suo contenuto attraverso il Wi-Fi o la connessione dati in 3G e 4G. Il vantaggio è che possiamo accedere a tutti i nostri file ovunque siamo e non c'è bisogno di acquistarli da un negozio specifico.
C'è poi Apple, una delle pioniere del settore con la sua Apple TV, nata nel 2007 e ormai giunta alla terza generazione. Di forma quadrata, è simile alla Fire TV e consente di riprodurre sul televisore audio, video e foto da qualsiasi dispositivo (il cosiddetto AirPlay) o di vedere sul televisore il display di iPhone, iPad, iPod e Mac (il mirroring). I formati dei file compatibili sono pochi e l'acquisto o il noleggio sono mediati da iTunes. Il prezzo invece è di 109 euro. L'ultima versione è del 2013 e già si parla di un nuovo modello in arrivo quest'anno. Sarà piccolo come la Chromecast, avrà i comandi gestuali e permetterà la trasmissione di eventi in diretta.
La televisione di nuova generazione però può anche essere staccata dai dispositivi e viaggiare per conto proprio. Numerosi servizi di streaming e noleggio ci offrono una cineteca virtuale da vedere sul computer, lo smartphone o il tablet senza comprare nessun oggetto. Basta pagare un abbonamento mensile o comprare il contenuto una tantum. Il prezzo è tra 0,99 e cinque euro per ogni film, si hanno tra le 24 e le 48 ore dall'acquisto per terminare la visione e c'è la possibilità di mettere in pausa la riproduzione per riprenderla successivamente.
In Italia sono tantissimi: c'è Chili Tv, a cui partecipa anche il «Corriere» con il Cinema Store, la Cubo Vision di Telecom Italia, MyMoviesWide! del sito MyMovies.it e un curioso esperimento chiamato Voddler, che consente di caricare online i propri dvd per condividerli con gli amici a cinque euro al mese. Anche qui c'è un nuovo arrivo: Sky Online. A differenza di Sky Go, che offre alcuni canali in streaming a chi è già abbonato, questa seconda proposta è pensata per chi non vuole parabola o decoder e preferisce vedere tutto online. La programmazione è divisa in tre pacchetti: Cinema con otto canali tematici e 500 film a 20 euro al mese, Serie TV con tre canali e circa trenta serie a 9,99 euro mensili e Sport, in cui si pagano i singoli eventi a partire da cinque euro l'uno.
L'ultimo capitolo riguarda le console. Xbox One e PlayStation 4 hanno segnato la transizione da pura macchina di gioco a fornitrice di contenuti ed entrambe hanno app per lo streaming audio-video e servizi per il noleggio di film. La One però permette anche di collegare un decoder satellitare o terrestre in entrata così si controlla tutto dal joypad o con i controlli gestuali. E la televisione è finalmente libera dal giogo del televisore.
infinity tv
PORTALE SKY ONLINE
PORTALE SKY ONLINE
amazon fire tv
amazon fire tv
netflix television
infinity tv
CHROMECAST DI GOOGLE
PORTALE SKY ONLINE
FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA…
CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA…
DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA…
DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…
FLASH – GIULI, STIVALONE E “POLLICINO”: IL MINISTRO DEL PENSIERO SOLARE PROFANA LA TORRE GARISENDA…