
DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO…
Federica Seneghini per www.corriere.it
Alla fine i consumatori hanno vinto. Dopo la Pepsi, anche la Coca-Cola ha annunciato che entro la fine dell'anno modificherà la composizione di alcune delle sue bibite - tra cui Fanta e Powerade - rimuovendo da tutte le ricette uno degli ingredienti più controversi: gli oli vegetali bromurati, i cosiddetti Bvo.
Sostanze considerate da tempo nocive per la salute, vietate in Giappone e in Europa, ma utilizzate, negli Stati Uniti, per esaltare aromi e sapori di alcune bevande aromatizzate. L'azienda ha capitolato dopo il successo di una campagna su Change.org organizzata da una studentessa americana. Ma rassicura: «I nostri drink sono sempre stati sicuri».
UNA BATTAGLIA A COLPI DI CLIC
Già l'anno scorso, la rivale Pepsi aveva cedute alle richieste delle associazioni di rimuovere i Bvo dal Gatorade, uno dei suoi prodotti più noti. Una decisione seguita a una durissima battaglia online tra consumatori e colosso dei drink, combattuta a colpi di clic sulla piattaforma Change.org.
Dove, la combattiva Sarah Kavanagh, studentessa diciassettenne del Missisippi, aveva lanciatouna petizione per chiedere la rimozione di questo ingrediente. L'accusa: i Bvo sono ritardanti di fiamma, vietati da anni nell'Unione Europea e in Giappone. Il risultato: migliaia di firme raccolte e l'annuncio di Pepsi: via i Bvo dal Gatorade. Poi, una nuova campagna. Questa volta contro Coca-Cola. Un altro trionfo. E anche il colosso di Atlanta è stato costretto a capitolare.
Continuando però a difendere la bontà dei suoi ingredienti: «Tutte le nostre bibite sono sicure, lo sono sempre state, e sono in regola con tutte le normative in vigore nei paesi dove sono vendute», ha detto uno dei portavoce dell'azienda. «Sicurezza e qualità dei nostri prodotti sono la nostra priorità ». Parole rassicuranti.
Cui però è seguita la decisione di dire stop all'ingrediente incriminato. I sostituti dei Bvo sono già stati individuati: saccarosio acetato isobutirrico, utilizzato in alcune bibite da più di 14 anni, e estere di glicerolo delle resina, usato di solito i chewing gum e bevande.
DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO…
DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA:…
FLASH! – COME MAI IL BUCO IN BILANCIO DI 2,3 MILIONI DI EURO DELLA SOCIETA' IMMOBILIARE DI VERONICA…
DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO…
DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN…
DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO…