fridolin ambongo besungu gay africa

NEL CONTINENTE NERO, PARAPONZIPONZIPO'...NON CI SONO GAY - QUESTA SCEMPIAGGINE E' DI QUEL CERVELLONE ESSICCATO DEL CARDINALE CONGOLESE FRIDOLIN AMBONGO BESUNGU: “IN AFRICA L'OMOSESSUALITÀ NON ESISTE” – “SI POSSONO BENEDIRE I GAY COME SI FA CON I CRIMINALI MA PER CONVERTIRE, NON PER PROMUOVERE LE DEVIANZE” – LE PAROLE DEL FRATE CAPPUCCINO DI KINSHASA, PRO LIFE E A FAVORE DELLA FAMIGLIA TRADIZIONALE, SCATENANO I SUOI AVVERSARI CHE LO ADDITANO A “EMBLEMA DELL’ARRETRATEZZA TRIBALE DELLE GERARCHIE AFRICANE” (E SI TORNA AL SOLITO DILEMMA: COME SI FA A PRENDERE SUL SERIO L'AFRICA?)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

G.G. per “la Stampa” - Estratti

 

Ambongo Besungu

Solido in dottrina come una roccia, indisponibile a cedere sui «principi non negoziabili» (difesa della vita, della famiglia, della libertà religiosa, della tradizione). Del cappuccino Fridolin Ambongo Besungu, 65 anni, gli avversari dicono: «È l'emblema dell'arretratezza tribale delle gerarchie africane». L'arcivescovo di Kinshasa non si lascia frenare e intende «dare voce a un popolo che soffre e combatte per una vita più dignitosa: i mediocri devono sgomberare permettendo a chi è capace di governare».

 

In Africa, sostiene, «l'omosessualità non esiste: si possono benedire gay come si fa con i criminali, ma per convertire, non per promuovere le devianze». Il porporato conservatore ha frequentato i corsi di Filosofia nel seminario di Bwamanda e di Teologia all'Istituto Saint Eugène de Mazenod della capitale del suo Paese.

 

Ha emesso la prima professione nei Frati Minori Cappuccini nel 1981 e quella perpetua nel 1987. Ordinato sacerdote nel 1988, ha conseguito la laurea in Teologia morale a Roma all'Accademia Alfonsiana. È stato parroco a Bobito e ha insegnato Teologia morale all'Università Cattolica del Congo. Ha ricoperto vari incarichi tra i padri cappuccini e gli organismi di rappresentanza dei religiosi.

 

FRIDOLIN AMBONGO BESUNGU

Da Benedetto XVI è stato designato nel 2004 vescovo di Bokungu-Ikela, nella provincia nord-occidentale dell'Equatore. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale nel 2005. Nel 2016 Francesco lo ha nominato amministratore apostolico di Mbandaka-Bikoro per poi promuoverlo arcivescovo. Nel 2017 è diventato vice-presidente dell'episcopato congolese e ha assunto un ruolo di primo piano nella ricerca di una soluzione pacifica alla crisi politica in atto nell'ex colonia belga, già piegata da un conflitto che provoca migliaia di sfollati in fuga dalle violenze e dal virus Ebola che continua a mietere vittime.

 

Ha co-presieduto il dialogo che, con la firma degli Accordi di San Silvestro, ha portato a nuove elezioni nel 2018. In seguito Bergoglio lo ha nominato coadiutore di Kinshasa, gli ha conferito la porpora e lo ha inserito nel Consiglio di cardinali che collaborano con lui nel governo della Chiesa universale e studiano un progetto di revisione della Curia romana. In qualità di presidente del Simposio delle Conferenze episcopali d'Africa ha firmato un anno fa una lettera in cui esprimeva la sua opposizione alla dichiarazione vaticana che autorizzava i sacerdoti a benedire le unioni omosessuali.

 

FRIDOLIN AMBONGO BESUNGUPAPA FRANCESCO CON FRIDOLIN AMBONGO BESUNGU

(…)