DA GENNAIO ITALIA1 LANCIA IL TALK PER PISCHELLI CONDOTTO DALLA “IENA” NADIA TOFFA - NONOSTANTE UN PALINSESTO DI QUALITÀ, “LAEFFE” DI FELTRINELLI CON GAD LERNER NON SI SCHIODA DALLO 0,20% MEDIO DI SHARE IN PRIMA SERATA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Maurizio Caverzan per "il Giornale"

 

ITALIA 1 IL TALK APOLITICO CON NADIA TOFFA

NADIA 
TOFFA 
NADIA TOFFA

È severamente vietato l'ingresso alla politica. Tutto il resto è benvenuto. Potrebbe essere il sottotitolo di Centoventi, il nuovo talk show giovanile con 120 ragazzi invitati a discutere di temi di attualità in prima serata da gennaio su Italia Uno con la conduzione di Nadia Toffa, volto de Le Iene. Nei giorni scorsi è stato provato il numero zero, ora al vaglio dei capi.

NADIA 
TOFFA 
NADIA TOFFA

 

STORIE VERE RADDOPPIA E VINCE

Missione compiuta per Eleonora Daniele: rendere appassionanti le Storie vere, persone comuni in pedana, istituzioni ed esperti in platea a dare risposte. La seconda stagione ha portato a un'ora la durata del magazine di cronaca di Unomattina. Lo share è sempre tra il 19 e il 21%.

 

IRIS E IL SUCCESSO DEL SETTIMO ANNO

Iris ha compiuto 7 anni essendo nata nel 2007 quando il digitale terrestre era in fasce. Nel 2012, con il Dtt a pieno regime, il canale cinema di Mediaset era all'1,13%. Ora viaggia all'1,53, prima rete tematica nazionale nel primetime. Entusiasta il neodirettore Marco Costa: «Iris si è creata una forte identità. Gli spettatori sanno che sul canale 22 possono trovare cinema di qualità con i titoli più importanti dei box office italiani ed internazionali».

DMAX DMAX

 

A DMAX L'AWARDS DEL LIFESTYLE

DMax ha invece compiuto tre anni e nei giorni scorsi ha festeggiato aggiudicandosi la vittoria nella categoria «Lifestyle» agli Eutelsat Tv Awards 2014, La Notte dei satelliti che premia i canali tematici. La rete del gruppo Discovery è la settima nazionale nelle 24 ore con il 3,3% di share.

 

EPPURE LAEFFE NON SI MUOVE

LA EFFELA EFFE

Ieri sera ha trasmesso in prima assoluta Amour, il capolavoro pluripremiato di Michael Haneke, in novembre ha ospitato i monologhi di Marco Paolini e ora è ripartito Fischia il vento di Gad Lerner, ma lo 0,20 medio in prima serata non corrisponde al palinsesto di qualità di laeffe (canale 50 del Dtt).

 

eleonora danieleeleonora daniele

ADDETTI STAMPA O CRONOMETRISTI?

«In sovrapposizione»: era questa l'espressione che accompagnava i comunicati sugli ascolti di programmi concorrenti. Da quando la concorrenza è tornata a essere guerra, gli addetti stampa, ahi loro trasformati in cronometristi, aggiungono orari d'inizio e di conclusione con minutaggi che spaccano il secondo. Vitaccia!

LOGO IRISLOGO IRIS