yuccies

L’HIPSTER E’ MORTO! IL NUOVO TIPO METROPOLITANO SI CHIAMA “YUCCIE”, MISTO DI YUPPIE E HIPSTER, VUOLE DIVENTARE RICCO COME IL PRIMO MA RESTARE CREATIVO COME IL SECONDO, E IL WEB E’ IL SUO REGNO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

yucciesyuccies

David Infante per “Mashable”

 

Come si chiama uno che vive in un quartiere gentrificato newyorkese, ha i baffi, gira in bici e ha studiato arte? Un millennial, hipster, yuppie? Nessuno di questi termini racchiude la tipologia e la parola “hipster” è quasi un’offesa per la privilegiata classe di creativi.

 

Il termine corretto è Yuccie, Young Urban Creatives, giovani creativi urbani, quelli della Generazioni Y che sono stati indottrinati sul potere trascendentale dell’educazione e sono convinti di meritare non solo la realizzazione dei loro sogni ma il profitto. I soldi creativi sono i migliori. Di Yuccie, se vivete in metropoli come New York o San Francisco, ne conoscete probabilmente molti. Sono consulenti, programmatori, pubblicitari, uberisti, imprenditori sostenibili.

 

giovani creative newyorkesigiovani creative newyorkesi

Diventare ricchi facilmente sarebbe bello, ma il loro obiettivo è fare soldi preservando la autonomia creativa. Dopo il college, non hanno voluto seguire il percorso tradizionale. Fanno stage non pagati, o prendono lavoretti malpagati, pur di dare la priorità a ciò che sognano di fare. Secondo lo studio della “Bentley University”, il 66% dei millennial vorrebbe avviare una propria attività. Pochi ci riescono. Prendono lavori in banca o presso studi legali, e raramente lasciano. Quelli che lo fanno, migrano nel settore dell’e-commerce, inventano una start up musicale, producono birra artigianale o vodka organica, e leggono “Libertà” di Jonathan Franzen.

 

hipsterhipster

Gli Yuccie non disdegnano lo spirito imprenditoriale e la ricchezza, ma vogliono essere pagati per le loro idee piuttosto che realizzare quelle altrui. La loro scelta è stata decisamente incoraggiata dal boom del “dot.com”, da “Napster”, dai social media, dai blog, dove il blogger diventa più famoso del contenuto. La sirena è questa: tu vali, meriti di guadagnare per le tue doti. Non sono hipster con la barba che pedalano la mattina presto e fanno i grafici e seguono lezioni di yoga. No, sono imprenditori del fai-da-te a caccia di un marketing di nicchia.

 

giovani creativi urbanigiovani creativi urbani

L’hipster è morto. Un tempo si distingueva perché preferiva il tabacco “American Spirits” alle “Marlboro”, ma ora è diventato mainstream e generico. Perché quando tutti rifiutano il sistema, nessuno lo rifiuta davvero. Un Yuccie non ha necessariamente un tatuaggio, e ha l’assicurazione per il dentista. Non è un yippie perché non punta a fare soldi con le azioni in borsa e non abita in condomini di lusso. Non vuole comprare yacht né essere poco ambizioso Un Yuccie è il frutto culturale del mix di yuppie e hipster, ricco come i primi, creativo come i secondi. Quello che produce vale se il materiale è di intelletto e il suo talento ha sempre bisogno di essere convalidato dagli altri.

yuccie misto di hipster e yuppieyuccie misto di hipster e yuppie