DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
Marco Giusti per Dagospia
Party Girl di Marie Anachoukeli, Claire Burger e Samuel Theis
Hai una mamma simpatica ma che ha fatto la vita? Forse non proprio mignotta o escort, ma quasi. Te ne vergogni anche un po’? Magari sì, ma se con la sua interpretazione realistica ti fa vincere a Cannes il premio della migliore opera prima, forse le cose cambiano.
"Party Girl", film-realtà, non proprio fiction, ma neanche documentario, diretto a sei mani da due ragazze, Marie Anachoukeli e Claire Burger, e un ragzzo Samuel Theis, il figlio della protagonista, ha aperto con grande successo lo scorso maggio la sezione “Un certain regard" di Cannes e ha trionfato al festival vincendo sia la sua sezione sia il premio come miglior opera prima.
Ci inchiniamo di fronte a tanto successo, convinti che il film, indoppiabile, piacerà anche a chi è stanco delle nostre commedie tutte identiche e a chi cerca un po’ di realtà sullo schermo. Ma è anche ben girato e ben costruito dai tre esordienti che vengono dalla scuola di cinema di La Fémis e sanno come dosare sentimenti e macchina a mano, anche se, personalmente, non mi aveva preso così tanto a Cannes.
Protagonista è certa Angélique Litzenburger, signora sessantenne entraîneuse in un locale della regione del Forbach, sulla Moselle, sul confine franco-tedesco che decide di lasciare lavoro e professione di hostess per l'amore di un minatore in pensione, tal Michel, interpretato da Joseph Bour, che le ha chiesto di sposarlo. Un matrimonio? E lì le cose si complicheranno. Anche perché vanno avvertiti i quattro figli sparsi per il mondo di Angelique e vanno invitati al matrimonio.
E vanno sentite attentamente le compagne di lavoro. La cosa curiosa, appunto, è che Angélique è la vera mamma di uno dei tre registi, Samuel Theis, che compare anche nel suo ruolo di figlio, e la storia è proprio quella sua, un po' ricostruita con attori un po' no. Il tutto, anche se abbastanza divertente e di gran colore, funziona se entri dentro al meccanismo del film alla Kechiche e ti lasci prendere dalla simpatia della protagonista e delle sue amiche. Alla fine si piange. In sala dal 2 ottobre.
						
			        DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
						
			        DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
						
			        DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
						
			        COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…
						
			        DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE…
						
			        DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA…