IL MIO NOME E’ “M” - L’UOMO CHE HA ISPIRATO IL CAPO DI JAMES BOND ERA UN MAETRO DELLO SPIONAGGIO, OCCULTISTA E GAY MA CONOSCIUTO COME “LO ZIO MAX”, IL NATURALISTA DELLA DOMENICA RADIOFONICA AMATO DAI PIU’ PICCOLI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

da www.dailymail.co.uk

Maxwell Knight è una leggenda per gli amanti dello spionaggio. A lui Ian Fleming si ispirò per il personaggio di "M", il capo dell'agente segreto James Bond.

Con la sua voce "Zio Max" incantava i bambini che ascoltavano il programma radiofonico "Nature Parliament", un invito ad esplorare le meraviglie della natura. Era un vero rituale domenicale che affascinò migliaia di ascoltatori negli anni '40.

Quello che nessuno poteva immaginare, era che zio Max fosse stato la spia nota nell'ambiente con il nome di "M". Anzi gestiva una vera e propria rete di spie e ne piazzò alcune sia fra i fascisti che fra i comunisti britannici. Per non farsi mancare nulla, era anche un occultista, discepolo di Aleister Crowley.

Osservava la natura con la stessa attenzione con cui osservava le persone. Sin da piccolo collezionava scarafaggi e bruchi. Poi si arruolò nella Marina, diventò insegnante di latino, ma la sua passione rimasero gli animali. Viveva a Londra con serpenti nel bagno, criceti e furetti in giardino, pappagalli in cucina. Adorava la musica jazz e la suonava ai suoi animali.

La sua vita divenne più avventurosa quando incontrò a una festa Vernon Kell, allora capo della MI5, che lo recrutò come agente per scovare le spie comuniste. Sventò diverse cospirazioni e salì rapidamente di grado fino a diventare capo di un dipartimento noto come "Knight's Black Agents". Nel 1940 riuscì ad infiltrare uno dei suoi agenti nel "Right Club", un gruppo antisemita e pro-tedesco, e ottenne un altro trionfo.
Alla fine della guerra a Knight fu affidato il programma radiofonico per cui ogni inglese lo conobbe. Morì nel 1968.

Maxwell Knight si era sposato tre volte senza mai consumare, poiché era omosessuale. La prima moglie si suicidò con barbiturici, lasciandogli però una fortuna. La famiglia di lei per anni sostenne che fosse stato lui ad ucciderla.

Anche la seconda moglie fu costretta a vivere insieme a scimmie, babbuini e uccelli vari mentre suo marito non era interessato ad alcuna intimità. Frequentava uomini ma sempre mantenendo l'immagine di eterosessuale in quanto l'omosessualità era ritenuta illegale. Con la terza moglie le cose si fecero più chiare: Knight si appartava spesso con un giovane meccanico.

 

Maxwell Knight ha ispirato il personaggio di Ian Fleming Knight suonava jazz ai suoi animali Judi Dench ha interpretato M in sette film Bernard Lee ha interpretato M in vari film