misteri delle opere famose

MISTERI BUFFI - SAPETE CHE ALL'ULTIMO PIANO DELLA TORRE EIFFEL C'E' UN APPARTAMENTO? E CHE SUL MONTE RUSHMORE C'E' UNA CAPSULA TEMPORALE? COM'ERA FATTA LA SFINGE, IL CIELO IN FIAMME DELL'URLO DI MUNCH, ECCO TUTTO CIO' CHE NON SAPETE DELLE OPERE PIU' FAMOSE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da “Bright Side

 

eiffel e edisoneiffel e edison

Non tutti conoscono i misteri nascosti nelle grandi opere. Gustave Eiffel, l’uomo che ha ideato la famosa torre parigina, si riservò un appartamento all’ultimo piano, dove spesso riceveva i suoi ospiti (ad esempio Thomas Edison). C’erano cucina, bagno, salotto e vista spettacolare, e oggi lo spazio è stato trasformato in museo.

 

catena ai piedi della statua della libertacatena ai piedi della statua della liberta

La Statua della Libertà è visitata da milioni di persone ma quasi nessun turista si sofferma sulla catena spezzata che giace ai suoi piedi, il simbolo della fine della schiavitù e della nascita della democrazia. Si dice che Da Vinci abbia ritratto una seconda Monna Lisa, da tutt’altra prospettiva, una Gioconda più giovane.

la giocondala gioconda

 

mount rushmore e capsula del tempomount rushmore e capsula del tempo

Durante la costruzione del monte Rushmore, l’architetto Gutzon Borglum volle creare una specie di capsula del tempo, una stanza segreta in cui le future generazioni avrebbero trovato informazioni fondamentali sulla storia americana. Scavò una grotta dietro la testa di Abramo Lincoln, ma dopo poco morì e solo nel 1998, copie di importanti documenti nazionali vennero conservati nella capsula temporale incompleta.

matterhorn a disneylandmatterhorn a disneyland

 

Le ‘Matterhorn’ di Disneyland sono le montagne russe che riproducono le alpi al confine fra Svizzera e Italia, ma all’interno, in cima, c’è un attico e un’area ricreativa con cesto da basket usata dallo staff. La Sfinge a Giza è la più grande scultura al mondo, originalmente era colorata e aveva la barba da cerimonia. Alcuni esperti ritengono che avesse una testa di leone e e che la faccia umana sia successiva, così si spiegherebbero le proporzioni fra il corpo gigantesco e la testa piccola.

 

torre di pisatorre di pisa

Tutti conoscono l’inclinazione della Torre di Pisa, ma pochi sanno il nome di chi ha costruito il campanile della cattedrale. Per gli storici fu sviluppata da Bonanno Pisano o da Diotisalvi, ma il mistero resta perché fu eretto nell’arco di 200 anni.

danae di rembrandtdanae di rembrandt

 

Rembrandt ha iniziato a dipingere Danae due anni dopo il matrimonio con Saskia van Uylenburgh. A differenza di altri quadri che la ritraevano, in questo è quasi irriconoscibile. Grazie ad un esame a raggi X, si è scoperto che il pittore lo aveva ritoccato, dopo la morte della moglie e mentre aveva perso la testa per un’altra donna, Geertje Dircx. Il dipinto è dunque combinazione di due muse.

 

big ben a londrabig ben a londra

Quando citiamo il “Big Ben“ di Londra non ci riferiamo alla torre intera ma solo ad una parte, che in realtà si chiamava ”The Bell Tower of the Palace of Westminster", nel 2012 diventata “The Elizabeth Tower.” Tuttora non si capisce bene in onore a chi sia nato il nome di ‘Big Ben’, forse era il proprietario della fonderia che ha partecipato alla sua costruzione, forse il campione di boxe Benjamin Count.

 

golden gate bridgegolden gate bridge

Il Golden Gate Bridge inizialmente doveva essere dipinto a strisce nere e gialle così da essere visibile nella nebbia, ma alla fine l’architetto Irving Morrow convinse i militari che l’arancione funzionava meglio.

 

urlo di munchurlo di munch

Il primo nome dell’Urlo di Edvard Munch era ‘L’urlo della natura’, nato un giorno in cui il cielo divenne rosso sangue e pieno di lingue di fuoco. Nel 2003 un gruppo di astronomi stabilì che potesse trattarsi dell’eruzione del vulcano Krakatoa avvenuta nel 1883.

sfingesfinge