DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
Leonardo Martinelli per “la Stampa”
Nell'epoca del digitale, dove con un clic si accede al menu della serata televisiva, che senso hanno ancora le riviste-guida del piccolo schermo? Apparentemente sì, un senso ce l' hanno ancora, se Mondadori è pronta a sborsare 55 milioni di euro al gruppo francese Lagardère per mettere le mani su «France Dimanche» e «Ici Paris», due pubblicazioni ultrapopolari, ma soprattutto su «Télé 7 Jours», rivista televisiva storica d'Oltralpe.
L' affare non è ancora fatto, anche se, secondo «Le Figaro», in genere bene informato sul mondo finanziario, siamo vicinissimi al traguardo. Già altri gruppi avevano abbordato Lagardère Active, la filiale «media» del colosso Lagardère, per recuperare le tre riviste, in particolare Altice Media, del magnate delle telecomunicazioni Patrick Drahi (già proprietario di «Libération» e dell'«Express») e i tedeschi di Bauer Media. Ma nessuno di loro era disponibile a sborsare così tanto come il gruppo italiano, che, sempre secondo «Le Figaro», lascerebbe addirittura a Lagardère una parte delle entrate degli abbonamenti 2016.
Perché così tanto interesse da parte della Mondadori? «France Dimanche», «Ici Paris» e «Télé 7 Jours» totalizzano 1,8 milioni di copie alla settimana. Non sono riviste in crisi: generano un fatturato di 100 milioni di euro all' anno, con margini lordi compresi fra i 20 e i 25 milioni. Come indicato ieri da un banchiere d' affari, citato dal sito di «Libération», «hanno un target che sta invecchiando e abbastanza allergico alla digitalizzazione».
Questo comporta pregi (le riviste sono canali privilegiati e «facili» per la pubblicità che vuole raggiungere quel pubblico, spesso con un buon potere d' acquisto) e difetti (nel tempo bisognerà rinnovare il prodotto per attingere a nuovi lettori, più giovani).
Ieri vari esperti dei media sottolineavano anche il fatto che Mondadori possiede in Francia altre riviste televisive («Télé Star» e «Télé Poche») e potrà estendere a «Télé 7 Jours» le sinergie già realizzate (che vuol dire forse anche decidere qualche licenziamento). Potrà realizzare una strategia simile pure fra le due riviste che vuole acquisire a Lagardère e quelle dello stesso genere che già possiede, «Closer» in primis.
closer spara la fuga d amore hollande gayet ma usa foto vecchie
Se l'operazione andrà in porto, Mondadori, che in Francia già controlla altre pubblicazioni, come l'edizione locale di «Grazia», dovrebbe superare i 450 milioni di euro di fatturato: si piazzerebbe quasi al livello della tedesca Prisma Media, che possiede «Gala», «Capital», «Geo» e «Femme actuelle». E che rappresenta il primo gruppo di stampa periodica in Francia.
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…
DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA…