netflix 10 anni in italia

COSA CI HANNO DATO DIECI ANNI DI NETFLIX IN ITALIA? STREAMING COMPULSIVO, QUALCHE SERIE INDIMENTICABILE E UNA MAREA DI MONNEZZA - NELL’OTTOBRE DEL 2015 NETFLIX ARRIVAVA IN ITALIA, RIVOLUZIONANDO IL MODO DI GUARDARE LA TV E AZZOPPANDO LE RETI GENERALISTE - ABBIAMO GODUTO CON SERIE COME “HOUSE OF CARDS”, “STRANGER THINGS,” SQUID GAME”, “LA CASA DI CARTA”, “BLACK MIRROR” E “BRIDGERTON”. SENZA CONTARE IL CONTRIBUITO PER MANTENERE IN PIEDI IL CARROZZONE DELLE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE ITALIANE... - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Alessandra Comazzi per “la Stampa”

 

netflix 10 anni in italia

Ventidue ottobre 2015. Netflix arriva in Italia e cambia il modo di guardare la tv. Si sta realizzando, grazie a internet, alla rete, allo streaming, il sogno a lungo sognato di organizzarsi il proprio palinsesto personale, il «dove vuoi quando vuoi» […]

 

Adesso è la norma, ma solo dieci anni fa era la sensazione di leggera follia di avere spazi sconfinati di scelta a disposizione, sia pure a pagamento. Netflix non è certo l'unica piattaforma on demand, però è forse quella che più ha mutato ontologicamente lo spettatore. Producendo serie tv e film che hanno influito sull'immaginario collettivo, contribuendo a mettere in crisi le reti generaliste, che si sono viste gli ascolti precipitare.

netflix 10 anni in italia

 

Un programma di successo era seguito da sette, otto milioni di spettatori. Adesso con due milioni è già vittoria. La tv generalista è roba per anziani. I giovani non solo non leggono i giornali, ma non guardano nemmeno il televisore. Il televisore è morto, viva la televisione. Che, intesa come intrattenimento, racconto per immagini, informazione, non morirà mai: ma, com'è ovvio, tutto si declina con nuove modalità.

 

Naturalmente, c'è il fattore omologazione. La distribuzione streaming via internet richiede una sorta di format artistico che la globalizzazione accetta e promuove. Ma non si può negare che, pure tra le paludi dell'uniformità, sono nati, in giro per il mondo, House of Cards, Stranger Things, Squid Game, La casa di carta, Black Mirror, La regina degli scacchi, Mercoledì, Bridgerton, Adolescence, racconti originali, potenti, creativi, di potere, follia, alienazione, rapine e crinoline.

[…]

 

netflix

Per ricordare l'anniversario, è arrivato a Roma il co-CEO di Netflix Ted Sarandos, il quale, oltre a salutare il presidente Mattarella al Quirinale e annunciare la collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia, ha sottolineato come «tra il 2021 e il 2024, Netflix ha generato oltre 1,1 miliardi di valore aggiunto sull'economia italiana, collaborando con oltre 30 società di produzione e creando più di 5.500 posti di lavoro tra cast artistico e tecnico.

netflix

 

Dal 2015 abbiamo realizzato oltre mille titoli, toccando più di cento città: la nostra primissima serie italiana, Suburra - La serie, fu girata per le strade di Roma; c'è la magia di Napoli in È stata la mano di Dio; c'è la maestosità di Torino in La legge di Lidia Poët; ci sono gli indimenticabili paesaggi siciliani del Gattopardo. I luoghi meravigliosi da raccontare non sono ancora finiti».

il mostro la serie netflix 3gabriella buontempo - ted sarandosted sarandosla serie netflix su yara gambirasiola legge di lidia poetil gattopardo 2unica documentario su ilary blasi 2the diplomat su netflix super sex 1netflix