
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
Paolo Conti per il “Corriere della Sera”
Gabriella Farinon Rosanna Vaudetti
Gabriella Farinon negli Anni 60 incarnava un mito italiano. Era «Viso d' angelo». I suoi annunci dei programmi Rai erano un appuntamento imperdibile.
Da domani le «Signorine buonasera» spariranno dalla tv pubblica. Che ne pensa?
«Così com' era ora... primi piani, piani all' americana, movimenti… l' appuntamento era sconclusionato. Penso che chi paga il canone abbia diritto a capire bene la programmazione. Anche questo è servizio pubblico, e io sono legatissima alla Rai. Non ho mai accettato un invito dalle tv private».
Quindi non pensa sia un appuntamento sorpassato?
«Non tutti si informano su Internet. No, non è sorpassato. Dipende da come si propone ai telespettatori».
Lei annunciò i programmi Rai dal 1961 al '68 e poi, da libera professionista, ne condusse molti. Pensa che il «modello annunciatrice» abbia aiutato le donne italiane a evolversi o, al contrario, le abbia legate a uno schema maschilista?
«Noi rappresentavamo, rispetto alla cultura diffusa, un modo di essere donne contemporaneo e attuale: nel modo di vestirci, pettinarci, rivolgerci al pubblico.
A tutto il pubblico, dal Nord al Sud. In quel momento la Rai era chiamata a unificare il Paese da ogni punto di vista. Quindi abbiamo oggettivamente contribuito a un' evoluzione della donna sul piano del costume, credo».
Vaudetti Farinon Elmi le signorine Buonasera
Cosa pensa della polemica sul nuovo «codice estetico» che il direttore Daria Bignardi avrebbe immaginato per Raitre, cioè basta vestiti sexy, tacchi alti, scollature?
«Quando entravamo alla Rai firmavamo un contratto in cui si specificava che la nostra immagine era di "assoluta proprietà della Rai"… Sì, oggi sembra impossibile ma era proprio così, c' era davvero scritto «proprietà della Rai».
Una volta, per una scommessa tra colleghe, chiusi i programmi indossando una parrucca nera, bionda com' ero. Mi arrivò una multa salatissima. E aveva ragione la Rai! Perché occorre avere rispetto per il telespettatore, per le famiglie, per chi ti segue.
Penso che Daria Bignardi abbia ragione: certe ragazze al mattino appaiono fasciate in un tubino nero corto e scollato. Ma siamo a un ricevimento notturno o in una trasmissione mattutina della Rai? Ogni ora ha le sue regole, il suo stile. Non è censura, ma buon gusto, eleganza».
In quegli anni, la Rai era l' unica tv del Paese e apparire sullo schermo portava una immensa popolarità. Come la gestiva?
«Noi stesse non ci rendevamo conto fino in fondo di cosa rappresentassimo per il grande pubblico. Per tutte noi era un lavoro come un altro: si arrivava alla Rai, si annunciava e poi tornavamo a casa ed eravamo donne normali, madri, mogli, una vita come tante.
Poi, negli anni, arrivarono le copertine dei rotocalchi, le interviste. Per paradosso, mi accorgo più oggi della popolarità raggiunta in quegli anni. Molti signori di una certa età che mi fermano e mi dicono: "Ma lo sa che ero innamorato di lei…?". Ma non potevano farsi avanti allora? Naturalmente scherzo…».
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…