DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
un soldato americano guarda un compagno ucciso dai tedeschi
La carriera di John Florea iniziò con le star di Hollywood e si concluse con gli show televisivi di successo negli anni ‘80 (tra i tanti, ’Mission: Impossible’ e ‘Dukes Of Hazzard).
Ma l’acclamato regista di TV show dedicò alcuni anni della sua carriera a una parentesi alquanto insolita per il panorama glamour nel quale lavorava: durante la seconda guerra mondiale, seguì le truppe americane per documentare la loro battaglia contro i nazisti.
A bordo delle navi nel Pacifico fino alle trincee in Europa. Fosse comuni, cadaveri. Esecuzioni di massa. Sono le immagini nere che restano come un’oscura parentesi nella carriera del regista americano.
rovesciato carro armato tedesco
“They were all heroes” (erano tutti eroi) ricorda Florea nel 1995, cinque anni prima della sua morte. I suoi scatti commuoventi saranno esposti alla Steven Kasher Gallery di New York fino a dicembre.
la nona divisione corazzata
la gleize 1944
a bordo di una nave nel pacifico
battaglia di tarawa
bambini si coprono le orecchie mentre gli alleati guidano verso berlino
campo di concentramento di dora mittelbau germania 1945
fossa comune in europa
il volto di un prigioniero di guerra americano
il volto di una donna a colonia 1945
john florea con elmetto
john florea
nonostante le esperienze orribili questi soldati lasciano un sorriso per florea
DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…
FLASH – GIULI, STIVALONE E “POLLICINO”: IL MINISTRO DEL PENSIERO SOLARE PROFANA LA TORRE GARISENDA…
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…