1. SESSO E RIPRODUZIONE? PER L’INVENTORE DELLA PILLOLA DUE COSE DISTINTE ENTRO IL 2050 2. LO SCIENZIATO CARL DJERASSI: “ENTRO IL 2050 SI FARA’ SESSO PER MOTIVI RICREATIVI E NON RIPRODUTTIVI. L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE SARA’ IL METODO NORMALE PER AVERE FIGLI“ 3. AGGIUNGE: “L’ABORTO SCOMPARIRÀ PERCHÉ SI AVRANNO SOLO FIGLI DESIDERATI. CHI DICE CHE QUESTI BAMBINI IN PROVETTA DISTRUGGONO IL NUCLEO FAMILIARE, DICE FESSERIE” 4. ‘’LA PILLOLA ERA PRONTA GIÀ NEL 1951 MA NESSUNO ERA INTERESSATO AL CONTROLLO DELLE NASCITE. USCIVAMO DALLA GUERRA E LA GENTE AVEVA BISOGNO DI FARE FIGLI’’ 5. “ALL’EPOCA, C’ERA LA POSSIBILITÀ DI CREARE LA PILLOLA PER I MASCHI, MA NESSUNA CASA FARMACEUTICA ERA INTERESSATA PER MOTIVI ECONOMICI. SI IMPIEGHEREBBERO TROPPO TEMPO E SOLDI PER PROVARE CHE NON CI SONO EFFETTI COLLATERALI SULLA QUALITÀ DELLO SPERMA’’

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

www.independent.co.uk

 

inseminazione artificiale1inseminazione artificiale1

Il Professor Carl Djerassi, oggi 91enne, è uno degli uomini che ha inventato, a 28 anni, la pillola che ha dato avvio alla liberazione sessuale. Ha appena previsto che il suo contraccettivo sarà presto ridondante perché molte persone, entro il 2050, faranno sesso per motivi puramente ricreativi e non riproduttivi. Sesso e riproduzione saranno due cose completamente distinte.

 

inseminazione intrauterinainseminazione intrauterina

Il numero di bambini nati in vitro è cresciuto in Occidente, le persone sceglieranno sempre più spesso di congelare sperma e ovuli sin da giovani, per avere gravidanze senza il problema di rispettare l’orologio biologico.

 

L’inseminazione artificiale diverrà il metodo normale e non-coitale di avere figli. Aggiunge lo scienziato: «L’aborto scomparirà perché si avranno solo figli desiderati. Un figlio desiderato è un figlio che verrà amato, e un figlio amato è il più grande collante all’interno di una relazione fra uomo e donna. Chi dice che questi bambini in provetta distruggono il nucleo familiare, dice fesserie».

 

inseminazione artificialeinseminazione artificiale

Il Professore Emerito ha anche spiegato che, all’epoca, c’era la possibilità di creare l’equivalente maschile della pillola, ma che nessuna casa farmaceutica era interessata per motivi economici. Si impiegherebbero troppo tempo e soldi per provare che non ci sono effetti collaterali sulla qualità dello sperma.

 

La pillola era pronta già nel 1951: «Ma negli anni cinquanta nessuno era interessato al controllo delle nascite. Uscivamo dalla Seconda Guerra Mondiale e la gente aveva bisogno di fare figli. Nei Sessanta c’era il rock ‘n’ roll, il movimento hippy e quello femminista, le donne si liberavano e la tecnologia arrivò al momento giusto».

inseminazione artificiale inseminazione artificiale