
DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA…
TORNA STASERA, 21.15H, "DAGO IN THE SKY" SU SKY ARTE - MIRELLA SERRI: “COS'HANNO IN COMUNE DOSTOEVSKIJ E LA CORTIGIANA FRINE, JEFF KOONS, SANT'AGOSTINO E DE CHIRICO? APPARENTEMENTE NULLA. MA, INVECE, HANNO MOLTO A CHE SPARTIRE SE CI GODIAMO LE DIECI PUNTATE DEL NUOVO APPUNTAMENTO TELEVISIVO DI DAGO, CHE E’ PRONTO A DEMOLIRE IL LESSICO TRADIZIONALE DEL PICCOLO SCHERMO” – VIDEO
Mirella Serri per “la Stampa”
dago simpatia per il diavolo 8
Cos'hanno in comune Dostoevskij e la cortigiana Frine, Jeff Koons, Sant' Agostino e De Chirico? Apparentemente nulla. Ma, invece, hanno molto a che spartire se ci godiamo le dieci puntate del nuovo appuntamento televisivo di Roberto D' Agostino, Dago in the Sky , in onda il giovedì sera su Sky Arte alle 21.15. Funambolo dei nuovi linguaggi, il creatore di Dagospia , in questo programma di cui è regista, conduttore e coautore (con Anna Cerafolini), è pronto a demolire il lessico tradizionale del piccolo schermo.
«Oggi la televisione la guardiamo smanettando sullo smartphone. Ho costruito una specie di sandwich visivo tra immagini fisse e in movimento per fare uno spettacolo libero da ogni ipoteca novecentesca», spiega in polemica con il passatismo della nostra tivù. «In questo modo le immagini e la musica hanno più forza delle parole».
dago simpatia per il diavolo 7
Sui suoi schermi movimentati e danzanti, Dago, figlio dell' avanguardia, spezza e capovolge le forme espressive e, attraverso gli interventi di storici e di critici (Giampiero Mughini, Francesco Bonami, Daria Galateria, Ester Coen, Pierluigi Panza, Alessandra Mammì e tanti altri), esplora in che modo pittori, scultori e letterati hanno affrontato i temi caldi della nostra modernità: che vanno dalla rappresentazione del diavolo a quella delle cortigiane, al rapporto tra intellettuali e dittature ai videogiochi. In ogni puntata cerca di far piazza pulita di cliché e di conformismo.
Nella puntata di questa sera, Simpatia per il Diavolo, ospiti lo storico dell'arte Luigi Ficacci e Monsignor Filippo Di Giacomo, l' editore Gian Arturo Ferrari si cimenta in un excursus sui tentativi artistici per esorcizzare la presenza del Male e transita con toni suggestivi dai Fratelli Karamazov al Signore delle mosche di William Golding a Rosemary' s Baby di Roman Polanski, fino ai macabri filmati dell' Isis con i militanti incappucciati come Belzebù.
dago simpatia per il diavolo 4
dago simpatia per il diavolo 2
dago simpatia per il diavolo 6
dago simpatia per il diavolo 1
dago simpatia per il diavolo 3
dago simpatia per il diavolo 5
DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA…
FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI…
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DAGOREPORT – LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER…