street art

ARTE, FATTI DA PARTE - SE CATTELAN ORMAI E’ UN ARTISTA “IN SONNO”, IL MADE IN ITALY DA ESPORTARE E’ QUELLO DEI BANKSY DE’ NOANTRI: A NEW YORK, PANORAMICA SULLA STREET ART ITALIANA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Francesco Salvatore Cagnazzo per “la Stampa”

 

street art italiana in mostra a new york 6street art italiana in mostra a new york 6

Dall’America all’Italia, dall’Italia all’America: tornare lì, dove questa forma d’arte urbana è nata negli anni Settanta, arricchita dal background culturale italiano. E’ questo il controverso destino di dieci artisti contemporanei, le cui opere offrono una panoramica variegata e sfaccettata della street art italiana.

 

La mostra "From Street to Art" è in scena a New York fino al 20 agosto 2014: ad ospitare i lavori è proprio l'Istituto italiano di cultura che ha concesso i suoi spazi ai nomi e ai percorsi artistici che hanno contrassegnato questa forma artistica negli ultimi vent’anni. 

street art italiana in mostra a new york 5street art italiana in mostra a new york 5


 Dagli spazi urbani al museo, dal museo agli spazi urbani: i dieci, Agostino Iacurci, Aris, BR1, Cyop&Kaf, Dem, Eron, Hitnes, Sten&Lex, Ufo5, 2501, sono accomunati da questo amore spasmodico nei confronti della strada, dall'approccio spaziale dell'opera e il suo relazionarsi con la città, ma hanno dissimili modi di dipingere e sostanziali differenze nei contenuti che esprimono. E, soprattutto, non hanno intenzione di abbandonare il loro stile per quello decisamente più classico, tipico delle sale museali.

street art italiana in mostra a new york 4street art italiana in mostra a new york 4


 Lo scopo è mostrare lo sviluppo di una nuova generazione di artisti italiani che condividono il titolo di Street Artist grazie ad una forte presenza urbana e all’approccio spaziale della loro opera, ma che hanno dissimili modi di dipingere e sostanziali differenze nei contenuti che esprimono, con equilibrio e maturità, anche in galleria.


 L'idea è nata dal direttore dell'istituto, Fabio Troisi, e a curarla è Simone Pallotta, dal 2006 impegnato nella diffusione di Arte Contemporanea nello spazio pubblico. Al momento, è impegnato in SanBa2014, un nuovo ed ambizioso progetto di Arte Pubblica, focalizzato su un intero quartiere della periferia romana, San Basilio.   

street art italiana in mostra a new york 3street art italiana in mostra a new york 3street art italiana in mostra a new york street art italiana in mostra a new york street art italiana a new yorkstreet art italiana a new yorkstreet art italiana in mostra a new york 2street art italiana in mostra a new york 2