papera o coniglio

COSA VEDETE: CONIGLIO O PAPERA? -E’ LA DOMANDA CHE ATTUALMENTE AFFLIGGE I SOCIAL MEDIA, NONOSTANTE L’IMMAGINE SIA STATA DISEGNATA OLTRE CENTO ANNI FA - E’ UN’ILLUSIONE CHE RACCONTA MOLTO DI COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO E DI QUANTO LO SPETTATORE SIA CREATIVO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Leith Huffadine per Daily Mail

papera o conigliopapera o coniglio

 

Coniglio o papera, o nessuno dei due: cosa vedete? E’ la domanda che attualmente affligge i social media, nonostante l’immagine sia stata disegnata oltre cento anni fa. E’ un’illusione che racconta molto di come funziona il nostro cervello e di quanto lo spettatore sia creativo.

 

Il disegno apparve in un giornale tedesco nel 1892, ma divenne famoso nel 1899, grazie allo psicologo americano Joseph Jastrow, colui che spiegò che vediamo con il cervello tanto quanto con gli occhi. Secondo la sua ricerca, le persone più creative riconoscono i due animali più velocemente di altri, riescono a trovare nuovi usi per un oggetto esistente o a fare connessioni fra due cose o idee precedentemente non connesse.

coniglioconiglio

 

Il momento dello switch fra papera e coniglio indica il lampo di creatività, ovvero quando il mondo può essere visto in un modo diverso. Spesso i risultati del test sui bambini cambiano a seconda del periodo dell’anno: verso Pasqua riconoscono il coniglio, ad ottobre la papera.

anatraanatra