
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
Maurizio Molinari per lastampa.it
L'asta dei record ha premiato le attese: il trittico di Francis Bacon dipinto nel 1969 è stato venduto per 142,4 milioni di dollari diventando l'opera d'arte più cara mai venduta. Il mercante d'arte newyorkese William Acquavella l'ha acquistata a nome di un misterioso cliente per 85 milioni più del valore di partenza trasformando l'evento da Christie's al Rockefeller Center nel superamento del record dell'"Urlo" di Edvard Munch, assegnato nel maggio 2012 da Sotheby's per 119,9 milioni di dollari.
L'asta per i "Tre studi di Lucian Freud" è stata una gara di 10 interminabili minuti fra tre sfidanti, concludendosi con un applauso liberatorio al momento dell'assegnazione, che ha visto i due sconfitti abbandonare la sala visibilmente irritati. Si tratta di Larry Gagosian, arrivato ad offrire 101 milioni di dollari per un anonimo cliente, e Hong Gyu Shin, direttore della Shin Gallery di Manhattan, che ha affermato di aver tentato l'impresa per se stesso.
Trascinata dal trittico di Bacon l'asta ha registrato vendite complessive per 691,5 milioni di dollari diventando la più cara di sempre. Dei 69 lavori in vendita solo 6 sono rimasti invenduti. Prezzi record anche per i lavori di Christopher Wool, Ad Reinhardt, Donald Judd e Willem de Kooning.
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…