L’X-FACTOR DEI ROMANZIERI – VIANELLO PROVA A COLLEZIONARE UN ALTRO FLOP, QUESTA VOLTA STRACULT, CON ‘’MASTERPIECE’’ (PERFETTO PER UN POPOLO CHE NON LEGGE)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Paolo Conti per "Il Corriere della Sera"

«"Masterpiece" è una splendida sfida. Il linguaggio del talent show, legato allo spirito del nostro tempo, deve essere utilizzato anche da una grande rete generalista come Rai3, abituata a parlare di libri. Bisognava capire come, e ci siamo riusciti». Andrea Vianello, stavolta, non è coinvolto in un programma solo come direttore di Rai3. L'idea di «Masterpiece», primo talent show sulla scrittura (ne parlava ieri anche il New York Times ) che andrà in onda in seconda serata sulla sua rete da domenica 17 novembre per sei puntate, è nata durante una notte di chiacchiere con lo scrittore-magistrato Giancarlo De Cataldo.

Il format è stato messo a punto da FremantleMedia di Lorenzo Mieli che lo coproduce con la rete: «Abbiamo fatto partecipare gli aspiranti romanzieri a esperienze immersive e a tutte le circostanze in cui si esprime la scrittura creativa. Un mix di talent e sperimentazione». Ogni concorrente proporrà il suo romanzo nel cassetto e affronterà in diretta prove di capacità creativa. Si sottoporrà al giudizio di una giuria di tre scrittori (De Cataldo, Andrea De Carlo e Taiye Selasi). Chi vincerà, dopo le otto puntate finali in prima serata a febbraio e marzo 2014, pubblicherà il suo romanzo con Bompiani in coedizione con Rai Eri e in collaborazione con il Corriere della Sera : tiratura iniziale di centomila copie, doppia distribuzione, in edicola e in libreria.

A «Masterpiece» parteciperanno i concorrenti scelti dopo una selezione di 5.000 opere realizzata l'estate scorsa dallo staff di Rcs Libri. Diversissimi i concorrenti: il pensionato novantenne, il ragazzo di 17 anni, il cameriere, l'operaia, il manager, la designer, il portatore di handicap. Il programma è firmato da Omar Bouriki, Edoardo Camurri, Giancarlo De Cataldo, Tommaso Marazza, Giovanni Robertini e Michele Truglio. Condurrà Massimo Coppola, editore e autore-regista televisivo. L'innovativo studio della Rai di Torino è firmato da Maurizio Zecchin e Doriana Bertino. Regia di Dario Calleri.

La prima puntata avrà come ospite principale Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale Bompiani, convinta sostenitrice del progetto. Soddisfatto Luigi Gubitosi, direttore generale della Rai: «Siamo impegnati nell'innovazione legando la necessità degli ascolti alla qualità e alla cultura. "Masterpiece" va in questa direzione». Per il direttore generale di Rcs Libri, Laura Donnini, il pregio di «Masterpiece» sta «nel proporre il piacere della lettura in un modo assai poco cattedratico, capace di parlare alle nuove generazioni. Noi abbiamo il dovere di promuovere la lettura, e ogni opportunità va sfruttata. Su "Masterpiece" non ho mai avuto dubbi dall'inizio. È un'avventura bella e coraggiosa».

Da oggi Corriere.it ospiterà un blog multiautore, «Officina Masterpiece», che conterrà i commenti in diretta sulla puntata registrati anche sui vari social. Nel corso della settimana verranno approfonditi i temi emersi (la scrittura umoristica, il genere comico, il talento) e ci saranno anticipazioni in esclusiva, come il luogo scelto per le «prove immersive».

Il venerdì il blog ospiterà una «pillola» in esclusiva con il montaggio dei provini. Il blog non si limiterà a parlare della trasmissione ma si proporrà come un laboratorio sul tema della scrittura emergente, arricchito da interviste a editor, agenti letterari e docenti di scrittura creativa. Sabato 23 novembre, alle 17, al Teatro Elfo Puccini di Milano, incontro con lo staff della trasmissione e della produzione, Laura Donnini, Elisabetta Sgarbi e Andrea Vianello.

 

Taiye Selasi Francesca e Andrea Vianello Andrea Vianello ccc03 decataldo ph riccardiANDREA DE CARLO CAMERANA ELISABETTA SGARBI de cataldo de cataldo selasi de carlo coppola massimo coppola