
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
1- SEI NATO (MORTO)
Corriere.it
Un'inchiesta formale alla NATO. à questa la richiesta del ministro degli esteri Franco Frattini in relazione al mancato soccorso da parte delle navi dell'Alleanza atlantica al barcone carico di migranti rimasto per giorni alla deriva. «In relazione alle polemiche circa il presunto mancato soccorso a battelli con clandestini a bordo in fuga dalla Libia - si legge in una nota della Farnesina - il ministro degli Esteri Frattini ha dato istruzioni al Rappresentante permanente italiano presso la NATO di chiedere un'inchiesta formale per l'accertamento della dinamica di quanto accaduto».
TUTELA E SOCCORSO - «Il Ministro Frattini - prosegue il comunicato - ha anche chiesto all'Ambasciatore Sessa di sollecitare una discussione all'interno dell'Alleanza atlantica per il possibile adeguamento del mandato della missione di salvaguardia delle popolazioni civili in Libia, sulla base delle risoluzioni delle Nazioni Unite 1970 e 1973, affinchè vengano opportunamente considerate la tutela e soccorso anche di coloro che per cause belliche sono costretti a fuggire su barconi mettendo a rischio la propria incolumità ».
ODISSEA DURATA GIORNI - Il ministro fa riferimento ai racconti dei naufraghi costretti per due giorni alla deriva in acque libiche, a 90 miglia da Lampedusa salvati e sbarcati ieri sull'isola. A dare il primo allarme e consentire il soccorso è stato all'alba di giovedì un rimorchiatore cipriota. Con successiva partenza delle motovedette della Guardia di Finanza italiana che hanno agganciato la carretta e messo fine all'odissea durata due giorni.
DURA ACCUSA ALLA NATO - Il racconto dei naufraghi comporta anche una dura accusa alla Nato: una nave dell'Alleanza non avrebbe risposto all'sos cipriota pur trovandosi a sole 27 miglia dalla carretta dei naufraghi. La Nato finora non ha preso posizione. Il ministro dell'Interno Roberto Maroni, subito giovedì sera, ha chiesto alla Farnesina e al ministero della Difesa di assumere formali iniziative in ogni sede internazionale per riscontrare il racconto dei naufraghi.
2- LA TOMBA DEL MEDITERRANEO
Francesco Viviano per "la Repubblica"
Dall´alto dell´elicottero della Guardia Costiera la scena che si presenta è apocalittica. Duecento uomini, donne e bambini su un barcone in avaria che chiedono aiuto. Sono disperati, allo stremo, senza cibo ed acqua da almeno cinque giorni.
Hanno visto morire un centinaio di compagni di viaggio che sono stati buttati in mare perché i loro cadaveri erano già in putrefazione. E quando il velivolo sta proprio sopra il barcone e cala il cestello nel tentativo di recuperare un paio di quei dannati scoppia l´inferno.
«A decine di sono aggrappati al cestello, eravamo in difficoltà con l´elicottero, non potevamo sollevarlo perché forse li avremmo ammazzati. Non avevamo scelta, si aggrappavano l´uno all´altro per tentare di salire. Ma non era possibile e allora, sia pure con grande disperazione e dolore, abbiamo mollato il gancio e siamo rimasti ancora in volo lì vicino in attesa che arrivassero le motovedette della nostra Guardia Costiera, che dopo qualche ora sono giunte sul punto nave che avevamo segnalato a 90 miglia da Lampedusa, vicino alle coste libiche. Ma prima di mollare il cestello abbiamo lanciato loro viveri e acqua».
à questa la drammatica testimonianza di uno dei marinai dell´equipaggio dell´elicottero della Guardia Costiera che era partito alcune ore prima da Catania. Quando le motovedette sono giunte sul posto sono partiti i primi soccorsi. E a quel punto l´elicottero ha lanciato un altro cestello sul quale sono state issate tre donne, di cui una incinta, che erano in gravissime condizioni e rischiavano di morire. Poi l´elicottero, una volta trasferite a terra le tre donne, è ritornato indietro soccorrendo altri due disperati in gravi condizioni, anch´essi trasferiti nel poliambulatorio di Lampedusa.
à stata Fatima, una delle donne tratte in salvo, a raccontare l´ultima tragedia che si è consumata nel Mediterraneo: «All´inizio eravamo trecento, ma un centinaio, soprattutto donne, non ce l´hanno fatta e gli uomini sono stati costretti a buttare in acqua i loro corpi».
Qualcuno però poteva intervenire prima e non l´ha fatto. In zona c´era un rimorchiatore cipriota che già ieri aveva segnalato la presenza di quelle centinaia di extracomunitari partiti dalla Libia in gravi difficoltà . E lo sapevano anche i mezzi aerei e navali della Nato che da mesi operano in quel cielo ed in quelle acque. Ma nessuno ha mosso un dito. Il rimorchiatore si è tenuto a debita distanza dal barcone lanciando in mare due zattere di salvataggio per evitare che quei disperati potessero raggiungere il loro rimorchiatore che non poteva soccorrerli tutti.
Dopo il soccorso italiano è scattato l´allarme sulle vittime. I superstiti hanno ricostruito il viaggio: la partenza venerdì scorso dalle coste libiche, l´avaria al motore, l´agonia e la morte di un centinaio di persone, l´orrore dei corpi gettati in mare. Numeri ancora da confermare: è stato recuperato un solo cadavere. Ma che non intaccano la portata della tragedia.
I sopravvissuti sono stati trasferiti a bordo delle motovedette, diretti a Lampedusa, dove nella notte sono stati accolti e soccorsi.Quella di ieri è la seconda strage della settimana. Lunedì scorso 25 immigrati sono stati trovati morti nella stiva di un barcone partito dalle coste libiche. Erano stati chiusi lì con la forza dagli scafisti, probabilmente colpiti a bastonate. Ma prima di loro molti altri migranti hanno trovato la morte in mare quest´anno. Oltre cinquantamila persone sono sbarcate in Italia dopo l´esplosione delle rivolte in Tunisia e Libia. Per 1.699 - secondo le stime - il mare Mediterraneo è diventato una tomba.
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…