DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
(ANSA) - "Già 15 anni fa si parlava della fragilità delle nostre democrazie. All'epoca si percepiva un'erosione dei legami e dei tessuti tradizionali che avevano tenuto unite le persone e le nostre democrazie, con la coesione come prerequisito essenziale.
Qualcuno ha scritto che il capitalismo sta sostituendo i vecchi valori con il valore dei beni materiali e che ognuno di noi, in qualche modo, è separato da tutti gli altri nel godere di questi nuovi consumi e tecnologie. Uno sviluppo parallelo è stata la trasformazione dei desideri individuali, nuovi desideri che le tecnologie consentono di soddisfare, in diritti legali".
Lo ha detto l'ex premier Giuliano Amato parlando all'evento sulla crisi delle liberaldemocrazie organizzato da Resetdoc in collaborazione con la John Cabot University, a Roma.
Una tre giorni a cui partecipano intellettuali e docenti delle più influenti università del mondo (tra cui Yale, Columbia, London School of Economics) insieme ad atenei italiani Bicocca, Politecnico, Tor Vergata, Luiss. Domani ultimo giorno in via della Lungara 233.
donald trump in conferenza stampa
"Tutti voi ricordate quando Ratzinger e Habermas nel 2004 discussero se una società potesse restare unita senza valori comuni in una società in cui tutti decidono cosa è giusto e cosa è sbagliato, almeno in Europa: questa frammentazione delle nostre società è stata alimentata anche dal deterioramento dei partiti politici tradizionali, sempre meno al comando delle reti territoriali e sempre meno capaci di interazioni dirette con i propri cittadini", ha tra l'altro detto facendo riferimento a identità collettive che stavano diventando sempre più deboli, con un elettorato instabile, pronto a passare da una parte all'altra".
"Quando arrivò la crisi economica e finanziaria del 2008, questo era il contesto e i partiti progressisti erano i partiti più capaci di spendersi per i nuovi diritti individuali piuttosto che per la tradizionale protezione economica e sociale degli ultimi". In questo quadro, la terza via sembrava essere una via d'uscita, non accettare del tutto il mercato, affidarsi all'iniziativa privata, ridurre il ruolo dello Stato, prendere atto che la globalizzazione, la globalizzazione neoliberista, dopo tutto stava riducendo sostanzialmente la povertà nel mondo.
Ma sfortunatamente, questo ha anche portato più disuguaglianze nelle nostre società, e i partiti progressisti erano impotenti, quindi a quel tempo hanno perso e hanno iniziato a perdere il loro elettorato, principalmente per queste ragioni economiche e sociali. e per la destra populista, era facile prenderli di mira.
Oggigiorno, ovviamente l'economia è ancora importante, e sono convinto che Donald Trump abbia avuto il voto di diverse donne a causa del livello degli affitti e stipendi molto più che per l'aborto. Tuttavia è chiaramente il conflitto tra i diritti individuali e delle minoranze da una parte e i valori tradizionali dall'altra che sta contribuendo più pesantemente a dividere le nostre società oggigiorno. I conservatori, i populisti hanno scoperto il passato che è una specie di terra del cuore dove rifiutano tutte queste cose nuove nelle quali s'identifica la parte progressista: troppi diritti individuali, troppa protezione delle diversità, troppa cultura woke , troppa immigrazione: difendiamo il nostro ordine tradizionale, e naturalmente gli immigrati, chiunque siano, sono i principali nemici del mio ordine tradizionale", ha ancora detto.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…
DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL…
DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO -…