
DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA…
Ugo Magri per LaStampa.it
Con un colpo di acceleratore, il governo vara la Commissione di esperti che darà una mano al Parlamento sulle riforme della Costituzione. Il decreto di nomina è stato firmato da Letta a sera, quando nella cabina di regia (composta dal premier, dal suo vice Alfano, dal titolare delle Riforme Quagliariello e dal ministro per i Rapporti col Parlamento Franceschini) è maturata la sensazione che trascinare oltre l'attesa sarebbe stato controproducente. Temporeggiando la maionese sarebbe impazzita poiché la lista di chi avrebbe ambito far parte dei «saggi» governativi era lunga assai, per molti sarebbe stato un fiore all'occhiello...
Insomma, Letta ha rotto gli indugi, e alle 21 Palazzo Chigi ha reso noto l'organigramma: 35 cattedratici (nessuno è privo della qualifica accademica), appena più numerosi del previsto, ma in compenso ben bilanciati sul piano degli orientamenti politici, culturali e anche di genere, vista la presenza significativa al femminile.
Tutti insieme saranno accolti domani al Quirinale dal Presidente della Repubblica per un incontro che non si annuncia celebrativo. Napolitano ha discusso e condiviso i criteri della scelta, e proprio di questo s'è parlato due giorni fa nello studio alla Vetrata quando la delegazione governativa era stata ricevuta dal Capo dello Stato. Di più: se si dà retta alle indiscrezioni, Napolitano pare abbia personalmente depennato svariati nomi che non gli sembravano consoni al ruolo, o comunque all'altezza della sfida istituzionale, sebbene venissero spinti avanti con forza dai rispettivi partiti.
La cerimonia quirinalizia di domani servirà a ribadire l'importanza capitale delle riforme, e indirettamente a rintuzzare la tesi secondo cui saremmo già allo stallo tanto sulla legge elettorale quanto sul presidenzialismo. A tale riguardo, autorevoli frequentatori del Colle garantiscono che mai dalla bocca del Presidente sono uscite indicazioni ostili a questa o a quella soluzione sul tappeto. Piuttosto Napolitano pretende massima serietà : «Qualunque sia la strada che vorrete imboccare», ha ribadito a Letta e ai suoi ministri, «l'importante è che non venga percorsa a cuor leggero».
Il tentativo di coinvolgere nell'impresa il mondo accademico non si esaurisce qui. Ulteriori protagonisti verranno messi in campo quando si tratterà di «stringere» e di mettere un testo nero su bianco. à intenzione di Quagliariello, che seguirà passo passo i lavori anche in rappresentanza di Letta, selezionare un piccolo comitato redigente con il compito di stendere la relazione conclusiva: passaggio importante poiché quella relazione servirà come piattaforma concreta al Comitato dei Quaranta. Che non sarà composto da professori, ma da politici spesso a digiuno di Costituzione e di diritto. I quali, perlomeno, non dovranno incominciare da zero...
LISTA 35 SAGGI
Da "la stampa.it"
Michele Ainis - Università Roma 3
Augusto Barbera - Università di Bologna
Beniamino Caravita di Toritto - Università la Sapienza Roma
Lorenza Carlassare - Università di Padova
Elisabetta Catelani - Università di Pisa
Stefano Ceccanti - Università Roma 3
Ginevra Cerrina Feroni - Università di Firenze
Enzo Cheli - Presidente Emerito Corte Costituzionale
Mario Chiti - Università di Firenze
Pietro Ciarlo - Università di Cagliari
Francesco Clementi - Università di Perugia
Francesco D'Onofrio - Università La Sapienza Roma
Giuseppe de Vergottini - Università di Bologna
Giuseppe Di Federico - Università di Bologna
Mario Dogliani - Università di Torino
Giandomenico Falcon - Università di Trento
Franco Frattini - Presidente Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale
Maria Cristina Grisolia - Università di Firenze
Massimo Luciani - Università La Sapienza Roma
Stefano Mannoni - Università di Firenze
Cesare Mirabelli - Presidente Emerito Corte Costituzionale
Anna Moscarini - Università della Tuscia
Ida Nicotra - Università di Catania
Marco Olivetti - Università di Foggia
Valerio Onida - Presidente Emerito Corte Costituzionale
Angelo Panebianco - Università di Bologna
Giovanni Pitruzzella - Università di Palermo
Anna Maria Poggi - Università di Torino
Carmela Salazar -Università di Reggio Calabria
Guido Tabellini - Università Bocconi di Milano
Nadia Urbinati - Columbia University
Luciano Vandelli - Università di Bologna
Luciano Violante - Università di Camerino
Lorenza Violini - Università di Milano
Nicolò Zanon - Università di Milano
DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA…
DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO…
FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA? - NEGLI STATES SI…
CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI…
FLASH – IL CAMBIO DI VERTICE A RETE4 (ENTRA GIORGIO GRIGNAFFINI, ESCE SEBASTIANO LOMBARDI) È SOLO…
FLASH! – GRAN ATTOVAGLIAMENTO IERI SERA AL RISTORANTE PARIOLINO “AI PIANI”: ELENA BECCALLI,…