UN BOCCONIANO IN COMA - I SONDAGGI RISERVATI ANNUNCIANO UNA FIGURACCIA STORICA PER RIGOR MONTIS: ANCHE AL PD SONO CERTI CHE “RISCHIA DI RESTARE FUORI DALLA CAMERA” - MA AL PROF INTERESSA IL SENATO: QUI LA SOGLIA DELL’8% E’ A PORTATA DI MANO, ALMENO IN ALCUNE REGIONI – MA MONTI NON E’ IL SOLO COLPEVOLE DELLA DISFATTA, SONO STATI I GIORNALONI A FARGLI CREDERE CHE ERA UNO STATISTA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Palombi per Il Fatto Quotidiano

Una mattinata a Firenze con la signora Elsa, un comizietto al Teatro della Pergola, un pranzo in un'osteria tipica. Così, nel primo pomeriggio di ieri, s'è conclusa la campagna elettorale di Mario Monti, un tour che rischia di diventare uno dei più grossi fallimenti di sempre nella storia delle competizioni politiche italiane (e del difficile rapporto che, nel nostro paese, lega le élite politico-economiche alla pancia del popolo).

Nonostante il sostegno di quasi tutte le cancellerie europee, l'endorsement dei principali giornali stranieri (buon ultimo, ieri, il Times di Londra) e l'occhio benevolente con cui lo trattano quelli italiani, il premier nei sondaggi riservati sfiora la figuraccia: "Noi stiamo andando bene, ma ha ragione Berlusconi: Scelta Civica, Udc e Fini rischiano di non superare la soglia di sbarramento alla Camera", dice assai preoccupata una fonte della segreteria democratica.

Tracce di questa situazione si trovano, comunque , nelle parole pronunciate ieri da Pier Luigi Bersani durante un forum all'Ansa: "Ho sempre pensato che il centro non potesse incrociare i sommovimenti profondi nel paese e che una formazione centrista non avrebbe fatto faville". La preoccupazione c'è, insomma, ma senza esagerare visto che, nella peggiore delle ipotesi, i voti montiani che servono al Pd sono quelli del Senato, dove rischi non dovrebbero essercene.

La soglia di sbarramento per le coalizioni a Montecitorio è il 10 per cento, mentre i montiani al Senato dovranno superare solo l'8 per cento visto che si presentano con una lista unica: il basso risultato attribuitogli negli ultimi sondaggi, comunque, non è frutto di un calo della lista Monti, ma della riduzione ai minimi termini dell'Udc e alla scomparsa dai radar di Fini e soci.

Tornando a Monti, il professore nel suo ultimo giorno di propaganda elettorale ha spiegato qual è la sua reale aspettativa per lunedì sera: "La sfida a queste elezioni è populisti contro riformisti. Nel futuro dell'Italia non può esserci né chi l'aveva ridotta come 14 mesi fa, né i populisti distruttivi che vogliono approfittare della rabbia della gente per distruggere tutto. Il cinismo, la rassegnazione, il populismo e la demagogia sono i veri nemici del nostro paese".

L'ex preside della Bocconi chiude la sua campagna dicendo che i suoi nemici sono Silvio Berlusconi e Beppe Grillo: "Non può essere utile il voto a una destra che torna a promettere una società dove tutto è consentito, un Paese all'insegna del liberi tutti e del liberale nessuno, delle tante libertà che mortificano gli italiani", delle "battute volgari e inaccettabili contro le donne da parte di chi si proclamava e ancora si proclama difensore dei valori della famiglia". Quanto al Movimento 5 Stelle, il premier arriva all'anatema: "Un rischio Grillo? Il rischio Grecia ce lo avevamo nel novembre 2011 e siamo riusciti a sventarlo con tutta la comprensione e i sacrifici degli italiani. Sarebbe terribile ricascarci. Spero di no".

Per il resto, l'intervento del professore serve a tracciare un confine di "riformismo" attorno a Bersani per separarlo da Vendola e - semmai abbia avuto questa tentazione - da Rivoluzione civile. In montiano: "Non può essere utile il voto a una sinistra ancora prigioniera di gabbie ideologiche e di un'idea antica del paese". Ora non resta che contare i voti e capire se Monti è o non è stato una breve parentesi nella vita della Repubbli

 

monti berlu bersani voto MONTI BEFERA BERLUSCONI BERSANI MONTI GRILLO E LA PREGHIERA DELLE URNE Benedetto XVI con il presidente del Consiglio Mario Montiarticle MONTI E FASSINA DALLA ANNUNZIATA MONTI-MAURO-SCALFARI MONTI