DELENDA RAI! - BRUNETTA SI INVENTA UN SITO PER CONTRASTARE L’“ARMATA ROSSA” DI FLORIS, ANNUNZIATA, FAZIO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Fabrizio Boschi per IlGiornale.it

Un vecchio slogan della Rai recitava: «L'abbonato ha sempre un posto in prima fila». Pubblicità per far pagare il canone, ma nei fatti l'abbonato è sempre stato trattato come l'ultima ruota del carro. Il capogruppo del Pdl alla Camera e membro della commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai, Renato Brunetta, si è stufato e ha lanciato da Montecitorio l'operazione trasparenza Rai. Gli abbonati da adesso si possono sedere davvero in prima fila e pure con diritto di replica.

È già on line il sito www.raiwatch.it, strumento interattivo aperto a tutti, per monitorare in tempo reale tutte le marachelle della Rai, i maxi stipendi dei manager pubblici, i maxi bilanci, i maxi appalti, le maxi raccomandazioni, le maxi bufale e soprattutto tutti quei programmi sbilanciati a sinistra in maniera palesemente maxi.

Per far questo l'ex ministro per la Pubblica amministrazione, parte da un semplice assunto: i proprietari della Rai sono i cittadini, e solo a loro spetta di valutare la qualità dei programmi del servizio pubblico. Punto e basta.

«La Rai è roba nostra - si legge nella homepage del sito - e perciò, secondo la filosofia liberale, non possedimento dei burocrati e delle pedine che la occupano per conto di cordate di potere politico o sindacale». Sul sito i telespettatori potranno non solo esprimere giudizi come si fa con i questionari degli alberghi, ma anche trovare i compensi di conduttori e di consulenti Rai; l'elenco dei fornitori; le interrogazioni presentate in Vigilanza Rai; e tutti i dati dell'Osservatorio di Pavia, pagato dalla Rai per fare i conti delle ospitate sulle varie reti.

«Sono partito dalla Rai perché la Rai è nostra. È servizio pubblico. Ho voluto misurare il pluralismo della Rai e sono partito da Rai3, da gente come l'Annunziata: su 34 puntate di In mezz'ora, solo due volte ha invitato esponenti del Pdl. Siamo partiti da Raiwatch, ma il mio sogno è ampliare il progetto ed arrivare a Mediawatch, comprendendo anche la carta stampata».

La battaglia di Brunetta sulla Rai ha già prodotto diversi esposti nei confronti delle trasmissioni Rai (tutte su Rai3): «Su 4 esposti presentati, l'Agcom ci ha dato ragione tre volte - spiega - In mezz'ora, Che tempo che fa e Tg3. Solo su Ballarò l'Agcom non ha ritenuto di chiedere il riequilibrio, ma stiamo presentando il ricorso al Tar».

L'ex ministro è in attesa del giudizio dell'autorità su un quinto esposto, quello sui Tg regionali: «Sono emerse cose scandalose: l'80% degli spazi sono concessi alla sinistra e il 20% tra Pdl e altri». In virtù delle decisioni Agcom, «non è più un'opinione la faziosità di Rai3, è un dato di fatto. E vigileremo sull'applicazione del riequilibrio, anche se questo dovesse portare a situazioni paradossali, come sei mesi di puntate di In mezz'ora solo con esponenti del centrodestra. Immaginatevi l'Annunziata a dover ospitare Alfano per 25 volte di fila», conclude Brunetta.

Da oggi sono tutti avvertiti. Il direttore generale Rai, Luigi Gubitosi e la presidente Anna Maria Tarantola non dormono più sonni tranquilli e, come avrebbero già dovuto fare da tempo, saranno costretti a rivelare a tutti i loro maxi stipendi.

Trasmissioni come In mezz'ora, Che tempo che fa, Report e Presa diretta, per non parlare del Tg3, dovranno guardarsi le spalle. Conduttori come Lucia Annunziata, Fabio Fazio, Bianca Berlinguer hanno finito di fare e disfare come gli pare in diretta tv, invitando solo gli ospiti che fanno comodo alla loro parte politica. I cittadini sono in agguato, pronti a scrivere tutto ciò che vedono e sentono. Basta con gli slogan. Ora solo fatti.

 

MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RENATO BRUNETTA NITTO PALMA Giovanni Floris ROBERTO FICO A IN MEZZORA DA LUCIA ANNUNZIATA FABIO FAZIO E ENRICO LETTA BIANCA BERLINGUER Anna Maria Tarantola Luigi Gubitosi e Renzo Arbore