vladimir putin zelensky emmanuel macron friedrich merz donald trump

COSA C’E’ DIETRO IL CAMBIO DI LINEA DI TRUMP SULL’UCRAINA? DALL'AGGUATO A ZELENSKY NELLO STUDIO OVALE AL TAPPETO ROSSO A PUTIN, FINO AL VIA LIBERA A KIEV PER RICONQUISTARE I TERRITORI ILLEGALMENTE OCCUPATI DA MOSCA, IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO HA COMPIUTO L’ENNESIMA GIRAVOLTA – “LA STAMPA”: A TRUMP VA BENE VENDERE ARMI AMERICANE AGLI EUROPEI PER L'UCRAINA, E ANCOR MEGLIO VEDERE L'EUROPA SANZIONARE CINA E INDIA PER IL LORO SOSTEGNO A MOSCA E RIVOLGERSI A WASHINGTON PER RIMPIAZZARE IL GAS RUSSO. MA NON HA ALCUNA INTENZIONE DI AGIRE DIRETTAMENTE, CORRENDO RISCHI O SOBBARCANDOSI COSTI, TANTO MENO SE SI TRATTA DI AIUTARE GLI 'ODIOSI' EUROPEI..."

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Nathalie Tocci per “la Stampa” - Estratti

 

volodymyr zelensky e donald trump a new york

Dall'agguato nello Studio Ovale teso al presidente ucraino Volodymyr Zelensky e al tappeto rosso steso ad Anchorage per il leader russo Vladimir Putin, fino al post su Kyiv, ritenuta ora in grado di riconquistare i territori illegalmente occupati da Mosca. Stiamo forse assistendo a un'inversione a U della politica estera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump? 

 

 

Le parole non potrebbero essere più discordanti. A febbraio, Trump aveva deriso e insultato Zelensky, liquidandolo con un brutale «non hai le carte in mano». 

 

 

(...)

Ora, però, dai social media emerge che Trump crede che l'Ucraina possa recuperare tutti i territori persi, con il sostegno di Europa e Stati Uniti. 

 

putin trump

(...)

 

A sostegno della tesi della giravolta c'è forse l'epifania di Trump: la Russia non sta vincendo militarmente. Dopo tre anni e mezzo di invasione, offensiva dopo offensiva, Mosca non è ancora riuscita a occupare l'intero Donbas, figuriamoci l'intero Paese. 

E non ci è riuscita nonostante l'economia di guerra, circa un milione di soldati morti, le vendite di petrolio e gas, le esportazioni cinesi di tecnologie duali e l'impiego di militari nordcoreani come carne da cannone. Insomma, forse non è vero che l'Ucraina non abbia alcuna carta da giocare. Una logica brutalmente realista, in cui è la forza a determinare il diritto, potrebbe aver convinto Trump a cambiare idea. 

Personalmente, però, non ci credo. Quando il presidente americano dichiara al mondo che il suo rapporto con Putin «non significa niente», suona più come un fidanzato tradito ma comunque desideroso di riconciliarsi. Tanto è vero che continua a concedergli tempo.

 

volodymyr zelensky e donald trump a new york

Quante volte abbiamo sentito Trump minacciare scadenze - tre giorni, due settimane, un mese - e ogni volta vedere Putin ignorarle bellamente? E Trump, incapace di rassegnarsi, offre all'amico una nuova possibilità. Tutto ciò appare agli occhi esterni patetico, se non fosse drammaticamente tragico.

 

A questo si aggiunge il fatto che il leader statunitense non ha ancora assunto impegni concreti. Zelensky e i leader europei continuano a sollecitarlo sulle sanzioni americane a Mosca, ma lui tergiversa. Così come non si impegna a difendere gli alleati Nato provocati dalla Russia: dopo aver minacciato l'abbattimento dei caccia russi, Trump ha aggiunto con laconicità che il coinvolgimento degli Stati Uniti «dipenderebbe dalle circostanze». 

URSULA VON DER LEYEN EMMANUEL MACRON - FOTO LAPRESSE

 

Infine, in netto contrasto con la presunta imprevedibilità di Trump, c'è un elemento di straordinaria coerenza: il suo odio viscerale per l'Europa. Nel suo discorso all'Assemblea generale dell'Onu, ha attaccato ripetutamente il continente, mentre ha glissato sulle accuse alla Russia.

 

A Trump va bene vendere armi americane agli europei per l'Ucraina, e ancor meglio vedere l'Europa sanzionare Cina e India per il loro sostegno a Mosca e rivolgersi a Washington per rimpiazzare il gas russo. 

 

ursula von der leyen e emmanuel macron all evento choose europe for science

Ma non ha alcuna intenzione di agire direttamente, correndo rischi o sobbarcandosi costi, tanto meno se si tratta di aiutare gli "odiosi" europei. 

Inutile dire che mi auguro di sbagliarmi. Ma meglio pensare male: per diventare ottimisti c'è sempre tempo. 

 

donald trump assemblea generale onu 2FOTO DI GRUPPO AL G7 DI KAnanaskis IN CANADADONALD TRUMP ALL ONU - VIGNETTA ELLEKAPPA