
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
Antonella Baccaro per ‘Il Corriere della Sera’
Lassù qualcuno ci osserva (e critica). Secondo il commissario alla Revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli, gli analisti economici delle grandi banche internazionali, «per illustrare il persistente spreco di denaro pubblico nel nostro Paese», utilizzano le foto dell’Europa prese da satelliti di notte, dove l’Italia appare più illuminata di altri Paesi.
Basterebbe spegnere le luci «non necessarie» per risparmiare 100-200 milioni nell’immediato, scrive Cottarelli sul suo blog, riprendendo un’idea che era stata proposta anche dal premier Mario Monti, poi però naufragata. Nelle foto che il commissario pubblica, l’Italia, specie il Nord, sembra in piena luce come solo il Belgio, Londra, parti dell’Inghilterra e Parigi. Risultato: il consumo annuo pro capite per illuminazione pubblica in Italia è di 107 kWh, più del doppio di Germania e Gran Bretagna e un terzo in più della Francia. A Berlino gli abitanti per punti luce sono 15,6: a Milano sono 9,4.
«Questo comporta uno spreco di denaro pubblico — prosegue — (l’illuminazione stradale costa circa due miliardi di euro e grava prevalentemente sui Comuni) e un inquinamento luminoso i cui danni non vanno sottovalutati». Cottarelli ammette che non è la prima volta che la questione viene sollevata in Italia incontrando molte obiezioni. Ad esempio, che l’elevata illuminazione derivi dalle «abitudini latine di passare all’aria aperta le serate». Il commissario smentisce: l’Italia appare molto più luminosa anche all’una e trenta di notte, «quando si può presumere che la maggior parte degli italiani stia ormai a letto».
Il commissario ricorda che non è dimostrato il legame tra intensità della illuminazione stradale e tasso di criminalità. E che poi non si tratterebbe di spegnere le luci, ma di sostituirle con tecnologie Led, riducendo l’illuminazione di strade a scorrimento veloce, di aree ad uso industriale o artigianale e di zone urbanizzate non edificate. Infine Cottarelli respinge la tesi che lo spegnimento delle luci manderebbe in fallimento le municipalizzate, che secondo lui vanno rese efficienti e non salvate a tutti i costi.
Per risparmiare fino a un miliardo è possibile investire sull’ammodernamento dell’illuminazione attraverso forme di partenariato pubblico privato o mobilizzando fondi europei. «Occorre un po’ di coraggio e smettere di avere paura del buio — conclude — (su questo anche i gufi saranno d’accordo!)».
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…
FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO…
PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO…
NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO…