![francesco milleri andrea orcel goldman sachs](/img/patch/02-2025/francesco-milleri-andrea-orcel-goldman-sachs-2096314_600_q50.webp)
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
Luigi Grassia per "la Stampa"
L'Antitrust punisce Ryanair e Easyjet con due multe di più di un milione di euro. Per la precisione si tratta di 1.050.000 di cui 850 mila a carico di Ryanair e 200 mila a Easyjet. In realtà non è un grande stangata per macchine da soldi come le due compagnie «low cost», che si sono conquistate un'enorme fetta del mercato italiano del trasporto aereo; comunque si tratta di avvertimenti da non sottovalutare, e lo scopo delle azioni dell'Antitrust non è infliggere multe ma convincere le aziende a correggere i comportamenti scorretti.
Le compagnie low cost offrono voli a prezzi stracciati e hanno permesso a studenti squattrinati e altre fasce di popolazione poco abbienti di viaggiare per l'Europa in aereo come altrimenti sarebbe stato loro impossibile; l'altra faccia della medaglia è che le offerte prevedono spesso pagamenti extra per ogni genere di servizi, pagamenti che non sempre vengono specificati in modo chiaro e che possono ridurre anche di molto la convenienza dei biglietti. Perciò è già successo che le autorità di controllo intervenissero a multare e a correggere.
Nel caso specifico vengono punite due cose: la poca trasparenza nella vendita delle polizze assicurative abbinate all'acquisto dei biglietti, e la poca disponibilità a riconoscere il diritto di rimborso da parte dei viaggiatori. Le multe sono state decise dall'Antitrust al termine di due distinti procedimenti per pratiche commerciali scorrette (è la formula d'uso).
E adesso?
L'Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella ha concesso a Ryanair 30 giorni di tempo perché comunichi le iniziative adottate per correggere i comportamenti sanzionati. Invece nel caso di Easyjet non c'è niente in sospeso, perché la compagnia aerea ha già cambiato le procedure contestate e per questo motivo l'Antitrust le ha inflitto una sanzione minore.
Reazioni delle due compagnie. Ryanair: «Prendiamo atto di questa decisione, e anche se siamo in disaccordo e abbiamo dato mandato ai nostri avvocati di fare appello, modificheremo il nostro sito web di conseguenza». EasyJet si dice «rammaricata della decisione dell'Antitrust di multare la compagnia per il modo in cui viene venduta l'assicurazione di viaggio in Italia. Tutti gli aspetti contestati sono già stati chiariti attraverso una consultazione con l'Autorità e con Allianz Assistance, il nostro partner per le assicurazioni. EasyJet esaminerà la decisione e valuterà il da farsi».
Si è fatto sentire anche Gabriele Del Torchio, amministratore delegato dell'Alitalia: «Sono contento tutte le volte che le regole del libero mercato vengono imposte. Forse la trasparenza non era il loro punto di forza», ha commentato in tono polemico. Alitalia può essere danneggiata dalle pratiche scorrette della altre compagnie se queste le sottraggono clienti con offerte non corrette.
Il presidente dell'associazione di consumatori Codacons, Carlo Rienzi, dice che certe pratiche commerciali «producono danni economici agli utenti, inducendoli all'errore e modificando le loro scelte. L'acquisto sul web di biglietti aerei low cost è un terreno sempre più insidioso per i consumatori, a causa di condizioni, oneri e balzelli nascosti di varia natura, che fanno lievitare il prezzo finale».
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…
FLASH! - TRA I FRATELLI D’ITALIA SERPEGGIA UN TERRORE: CHE OLTRE AI MESSAGGINI PRO-FASCISMO E AI…
DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA…
PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15…