angela merkel giuseppe conte

COME IL RECOVERY FUND DIVENTERÀ UN MES 2 - LA GERMANIA AVVERTE: NEGOZIATI LENTI, C'È RISCHIO DI UN RITARDO SULL'EROGAZIONE DEI FONDI. TUTTA COLPA DEL BILANCIO EUROPEO, CHE GIÀ ERA PARALIZZATO PRIMA DEL COVID. ORA I TEDESCHI VOGLIONO INSERIRE LE SANZIONI ALLA ''VIOLAZIONE DELLO STATO DI DIRITTO NELL'USO DEI FONDI DI BILANCIO''. ECCO QUI LA SORVEGLIANZA SU COME GESTIAMO I SOLDI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

CONTE E MERKEL

RECOVERY FUND:GERMANIA,NEGOZIATI LENTI,RISCHIO RITARDO

(ANSA) - "Abbiamo urgente bisogno di un accordo globale sul pacchetto" sul quadro finanziario pluriennale Ue e il Recovery Fund, ma le trattative procedono "troppo lentamente" e così "corriamo il rischio di ritardare anche il Recovery Fund". E' il monito dell'ambasciatore tedesco presso la Ue, Michael Clauss, in una nota in cui fa appello ad "aumentare notevolmente il ritmo dei negoziati" in corso tra il Consiglio Ue e il Parlamento Ue.

 

Il bilancio comunitario per il 2021-2027 e il Recovery Fund "sono politicamente e tecnicamente inseparabili" e "il tempo stringe. L'Europa deve mantenere la sua parola", avverte Clauss, evidenziando come i nodi si concentrino principalmente nelle trattative sul bilancio Ue. In particolare, l'ambasciatore riferisce che la spaccatura più importante è sulla condizionalità legata al rispetto dello stato di diritto, mentre sull'introduzione di nuove risorse proprie dell'Ue le parti sono "già vicine".

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

 

 

BILANCIO UE: GERMANIA, NEGOZIATI SU STATO DIRITTO COMPLICATI

 (ANSA) - I negoziati sul meccanismo per legare il rispetto dello stato di diritto all'erogazione dei fondi Ue, all'interno del bilancio comunitario 2021-2027, "sono intensi" ma "estremamente complicati". Così l'ambasciatore tedesco presso l'Ue, Michael Clauss, intervenendo sulle trattative in corso tra il Consiglio e il Parlamento Ue sul bilancio e il Recovery Fund. La Germania, che detiene la presidenza semestrale dell'Ue, "presenterà presto una proposta" sul meccanismo per lo stato di diritto che "seguirà da vicino la decisione del Consiglio europeo" lo scorso luglio, riferisce Clauss. "L'obiettivo - aggiunge - è proteggere il bilancio dell'Ue e, per la prima volta, sanzionare le violazioni dello Stato di diritto nell'uso dei fondi di bilancio".

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND