
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
Enrico Franceschini per “la Repubblica”
David Cameron lancia la caccia ai proprietari immobiliari fantasma. Messo in difficoltà sui “Panama Papers” per i soldi investiti nel fondo offshore della società fondata da suo padre, il primo ministro britannico si prepara ad annunciare una nuova iniziativa contro l’evasione.
Nel mirino, secondo rivelazioni del Times, ci sarebbero compagnie con sede in paradisi fiscali che hanno acquistato case e altri beni per 170 miliardi di sterline (circa 230 miliardi di euro) nel Regno Unito.
I proprietari fantasma, afferma un documento governativo ottenuto dal quotidiano londinese, servirebbero sia a non pagare le tasse, sia a riciclare denaro sporco. Il giornale cita James Ibori, ex corrotto governatore nigeriano, Saif Gheddafi, figlio del deposto dittatore libico, e Rakhat Aliyev, vice capo dei servizi segreti del Kazakhstan morto un anno fa, come esempi di personaggi sospetti che hanno usato fondi offshore per acquistare case a Londra.
Il primo ministro si è difeso dalle accuse emerse dai “Panama Papers” sostenendo di non avere fatto nulla di illegale e di avere pagato le tasse quando ha venduto le azioni che possedeva nel fondo di investimenti del suo defunto padre. Ma l’opposizione ha continuato ad accusarlo di ipocrisia nella lotta a evasione e corruzione.
PANAMA PAPERS - PROTESTE A LONDRA CONTRO CAMERON
Ora il leader conservatore vuole dimostrare il proprio impegno in questo campo e intende annunciare le nuove misure in occasione del summit internazionale contro la corruzione da lui convocato per maggio nella capitale britannica. «Le proprietà immobiliari possono fornire un comodo strumento per nascondere i proventi di un crimine», afferma il documento del suo governo visto dal Times.
«L’alto valore degli immobili a Londra in particolare offre un’opportunità per il riciclaggio di vaste somme di denaro ». Nuove norme in materia, proposte da Downing street, costringerebbe le società offshore che acquistano case in Inghilterra a rendere noti i nomi delle persone che hanno “un ruolo significativo” nelle loro operazioni.
MOSSACK FONSECA 5
PANAMA MOSSACK FONSECA 1
MOSSACK FONSECA
MOSSACK FONSECA 3
I dettagli verrebbero posti in un registro accessibile all’opinione pubblica. E soltanto le società offshore iscritte al registro avrebbero facoltà di comprare e vendere proprietà in questo paese. Il governo sta ancora discutendo se imporre le nuove regole a tutte le 100mila società offshore che hanno proprietà in Gran Bretagna o soltanto a quelle nuove.
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…