CULATELLO È ARRIVATO ALL’OSSO - PRIMARIE PER LA LEADERSHIP, PRIMARIE PER IL PROGRAMMA, PRIMARIE PER LE ALLEANZE: “MI SERVE UNA NUOVA LEGITTIMAZIONE” - “QUELLO CHE CONTA È IL PROGETTO” (QUALE?): QUELLA CHE BERSANI CHIAMA “LA RISCOSSA” RISCHIA DI TRASFORMARSI NELLA SOLITA BOTTIGLIATA TAFAZZISTA SUI COGLIONI - SE IN VATICANO HANNO NIDIFICATO I CORVI, SULLA POLTRONA DI BERSANI VOLTEGGIANO GLI AVVOLTOI: “DA TROPPO TEMPO NON PARLIAMO AL PAESE”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Muoversi come se dovesse andare da solo alle elezioni. Proporre 5 punti di un programma per quella che Pier Luigi Bersani chiama «la riscossa». E nella sede di Largo del Nazareno non si esclude l´ipotesi di "primarie" sul programma, cioè di un referendum su alcuni punti specifici. Una risposta all´antipolitica, una mossa fuori dalle logiche di apparato.

Poi verranno anche le alleanze e le primarie che il segretario considera necessarie, non per rincorrere chi le invoca ma per sé, per dare forza alla sua candidatura: «Sono il primo a sapere che la mia elezione del 2009 non basta per la corsa a Palazzo Chigi. Occorre una nuova legittimazione». Ma stavolta toccherà a lui rispolverare la "vocazione maggioritaria", lo slogan che fu di Walter Veltroni e che diventò un modello negativo per tutta l´area bersaniana. Alleati, premiership, ipotesi di liste civiche da affiancare al simbolo democratico: verranno tutti dopo.

Walter Veltroni, Enrico Letta, Paolo Gentiloni, Dario Franceschini chiedono al segretario di mettere in secondo piano la candidatura. Tanto si è capito benissimo che Bersani sarà in campo e il grosso del Pd è disposto ad appoggiarlo. Ma il punto è su quali basi, su quale progetto? «Proposta politica aperta alla società civile, alle associazioni, ai moderati, ai riformisti». L´idea del rassemblement libero, eterogeneo piace ai veltroniani.

E al segretario va benissimo l´idea di non avviare subito la discussione per la candidatura. Servirà anche a rendere «una piccineria» l´insistenza di Matteo Renzi per risolvere il rebus del leader. «Non dobbiamo discutere né di primarie né di alleanze. Per un motivo semplice: ci sono ormai pochi giorni per vedere se sarà cambiata la legge elettorale. Anticipare le mosse può mandare all´aria tutto», dice Gentiloni. Bisogna invece indicare una rotta del Partito democratico per il futuro. «Da troppo tempo non parliamo al Paese», dicono i veltroniani.

Su questo il partito rischia di dividersi, ma è un passaggio che non si può eludere. Enrico Letta, dopo l´invito del gruppo Bilderberg il club in cui si incontrano informalmente i potenti del mondo, considera Mario Monti l´unica carta italiana da spendere nella crisi. Oggi e forse anche domani. «Tutti chiedevano dell´Italia. Solo grazie all´autorevolezza del premier», racconta. Dall´altra parte Stefano Fassina, Matteo Orfini considerano fallimentare l´azione del governo tecnico e non avendo sponde per le elezioni anticipate chiedono al Pd di smontare il programma di Monti.

Ma a questo punto Bersani vuole proiettare il Pd verso la primavera del 2013, al dopo-Monti. Non a caso, dopo tanto tempo, i democratici pensano di aprire le porte della direzione di venerdì. Dibattito pubblico, primo segnale di un´apertura all´esterno. Ci sarà anche Matteo Renzi alla riunione, ma lo scontro verrà rimandato. Primarie e alleanze infatti rimarranno sullo sfondo. «Quello che conta oggi è il progetto - diceva Bersani parlando ieri alla Camera con i suoi collaboratori -. Se il progetto è credibile, convinceremo altri a seguirci». Ma arriverà il momento della sfida per la leadership. E i sondaggi che arrivano a Largo del Nazareno danno Bersani vincente.

 

 

PIERLUIGI BERSANI Walter VeltroniENRICO LETTA PAOLO GENTILONI STEFANO FASSINADARIO FRANCESCHINI Matteo Orfini e Massimo D'Alema