MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI…
Marika de Feo per il "Corriere della Sera"
Nel 2011 la Germania ha segnato due record dell'ultimo ventennio: oltre a crescere al 3% in un anno di crisi per l'Europa, è riuscita a spronare l'occupazione di 530 mila unità , a 41 milioni, il massimo dalla riunificazione, mentre la disoccupazione è calata al minimo da vent'anni, a quota 6,8%. Come mai? Chi ricorda che all'inizio del 2000 la Germania era «la malata d'Europa», mentre ora è tornata la locomotiva della Ue? La risposta classica è che il modello tedesco ha avuto successo, perché ha iniziato nel 2003 le riforme, liberalizzando e flessibilizzando il mercato del lavoro e aumentando la produttività .
Poi è seguito il taglio dei costi del sistema sociale, l'aumento delle pensioni a 67 anni, la creazione di un segmento di bassi salari. In un decennio, i costi del lavoro per unità di prodotto tedeschi sono aumentati solo del 3,9%, quelli italiani del 32,4%. Ma la vera ragione consiste piuttosto in un cambiamento totale di mentalità , anche nei rapporti azienda-dipendenti. Negli Anni 80 i sindacati tedeschi erano noti per la loro conflittualità .
Dopo la riunificazione è avvenuta una specie di rivoluzione «del consenso».
Non solo il consenso della Mitbestimmung, la compartecipazione dei rappresentanti sindacali nel consiglio di sorveglianza delle aziende. Ma a partire dal 2002-2003, i sindacati, per salvare i posti e frenare la delocalizzazione di aziende, hanno fatto marcia indietro rispetto a conquiste dei decenni precedenti. Accettando una flessibilizzazione del lavoro senza precedenti.
Mentre gli accordi salariali regionali - dai quali erano esclusi i contratti aziendali dei grandi gruppi come Volkswagen e Daimler - partendo per esempio dalla fabbrica Siemens a Bocholt, hanno aperto a contrattazioni locali, fra industria e sindacati aziendali, in deroga a quelle collettive. Con accordi a livello locale di aumento dell'orario lavorativo, della produttività e con tagli dei costi che ha reso le aziende, anche quelle medie (la spina dorsale dell'economia), competitive a livello globale.
Ma anche i gruppi come Volkswagen hanno tagliato i costi del lavoro di circa il 20%. Inoltre, la strategia del consenso fra industria e sindacati ha salvato la Germania anche nella crisi, quando il Prodotto interno lordo era crollato del 5%. E pur di non licenziare manodopera specializzata, ha introdotto la «Kurzarbeit», l'orario dimezzato, con un integrativo ai salari pagato dal governo di Angela Merkel. Tutti uniti, in un unico sforzo. E da quando l'export è ripartito le aziende ripagano i sacrifici della manodopera con integrativi e premi di produzione. E con l'aumento di posti.
REGINA ANGELA MERKEL
merkel
k germania berlino 001
bruxelles
Logo VOLKSWAGEN
BORSA
MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI…
FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA…
CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA…
DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA…
DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…