giusi bartolozzi carlo nordio almasri

LA DESTRA ALZO UNO “SCUDO” PER LA “ZARINA DI VIA ARENULA” – LA GIUNTA DELLA CAMERA HA VOTATO A FAVORE DELLA SOLLEVAZIONE DAVANTI ALLA CONSULTA DEL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI TRA POTERI DELLO STATO CONTRO LA DECISIONE DI INDAGARE LA CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO NORDIO, GIUSI BARTOLOZZI, IN RELAZIONE AL CASO ALMASRI – LA PROCURA DI ROMA HA ACCUSATO LA FUNZIONARIA DI FALSE INFORMAZIONI AI MAGISTRATI. SECONDO I PM, IL REATO NON È CONNESSO ALLE ACCUSE FORMULATE AI MINISTRI PER I QUALI LA CAMERA HA VOTATO L’IMMUNITÀ –  SULLA QUESTIONE ORA DOVRÀ ESPRIMERSI L’AULA DI MONTECITORIO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo da www.repubblica.it

 

giusi bartolozzi

Via libera allo scudo per la capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, Giusi Bartolozzi nel caso Almasri. La Giunta della Camera ha votato a favore, con il sì della maggioranza e il no dell'opposizione, della sollevazione del conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sulla posizione della “zarina” del Guardasigilli.

 

Quello votato dalla Giunta è un parere non vincolante per l'Ufficio di presidenza della Camera, sulla questione dovrà poi esprimersi l'aula.

 

Con il voto della Giunta, la maggioranza di centrodestra chiede quindi alla Camera di sollevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato davanti alla Consulta nei confronti della procura di Roma e del Tribunale dei ministri, in merito alla posizione di Bartolozzi, indagata per false informazioni nell'ambito del "caso Almasri”.

 

carlo nordio e giusi bartolozzi

La maggioranza sostiene infatti che la competenza in materia tocchi proprio alla Giunta di Montecitorio, in quanto la vicenda relativa alla capo di Gabinetto del ministero della Giustizia è da assimilare a quella che ha coinvolto i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario Mantovano, per i quali la Camera si è espressa contro l'autorizzazione a procedere e il Tribunale dei ministri ha quindi archiviato il procedimento.

 

La parola passa ora all'ufficio di presidenza di Montecitorio che dovrà decidere se dare corso al parere della Giunta, non vincolante, e quindi sollevare il conflitto di attribuzione, o esprimersi contro. Dopodiché sarà l'Aula a esprimere il parere finale. [...]

GIUSI BARTOLOZZIcarlo nordio e giusi bartolozzi