tajani salvini meloni schlein

COSA DICE GIORGIA MELONI? PD E M5S APRONO A FORZA ITALIA SULLO IUS SCHOLAE: “PRONTI AL CONFRONTO IN PARLAMENTO” - LA MOSSA ARRIVA DOPO CHE GLI AZZURRI HANNO CHIESTO AI DEM DI SOSTENERE LA PROPOSTA PER RIFORMARE LA CITTADINANZA, NONOSTANTE LA CONTRARIETÀ DI LEGA E FRATELLI D’ITALIA -  IL CARROCCIO SULLE BARRICATE: “CHI FA UNA PROPOSTA DEL GENERE NON CONOSCE LA REALTÀ DELLE NOSTRE SCUOLE”. I RIFORMISTI DEM: “VOTIAMO SUBITO. VERIFICHIAMO SE FORZA ITALIA FA SUL SERIO” - TAJANI RINTIGNA: "NON SIAMO DISPOSTI A TRATTARE SU 10 ANNI DI STUDIO" - FDI: "LA LEGGE SULLA CITTADINANZA VA BENE COSÌ"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

IUS SCHOLAE, CONTE: FI? SE NON È CHIACCHIERA AGOSTANA FACCIAMOLO SUBITO

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

(askanews) - "Spero che non sia una chiacchiera  estiva come avvenne l'anno scorso durante la calura agostana. Noi  non aspettiamo altro. Il Movimento Cinque Stelle, se ci parlate  di Ius scholae, è la nostra battaglia di anni su cui non abbiamo  trovato la possibilità di confrontarci in parlamento in modo  concreto. Quindi se davvero Fi è conseguente ci riempie il  cuore".

 

Lo ha detto il presidente M5S Giuseppe Conte, nel  transatlantico della Camera."Anzi direi che la questione è così importante che potremmo  anche rinunciare a un po' di ferie. Per ritrovarci qui e farlo  subito", ha aggiunto Conte.   

 

TAJANI,FI NON DISPOSTA A TRATTARE SU 10 ANNI IUS SCHOLAE 

ANTONIO TAJANI A FERENTINO

(ANSA) - ROMA, 03 LUG - "Cosa siamo disposti a trattare sullo Ius Italiae? Nulla, neanche lo sconto di un mese sui dieci anni di studio. Si deve fare la scuola dell'obbligo come fanno tutti i cittadini italiani. Questo è un modo molto più serio della legge attuale".

 

Così il leader dei Forza Italia, Antonio Tajani, conversando con i cronisti al Senato. "Quella sui dieci anni é una regola severa ma giusta", ha aggiunto. "La proposta del Pd é su cinque anni e per noi non va bene. Non siamo disposti a trattare sui tempi", ha ribadito. 

 

FDI, LA LEGGE SULLA CITTADINANZA VA BENE COSÌ

(ANSA) - "La legge sulla cittadinanza per noi va bene così e, visto l'esito dei referendum, va bene così anche per i cittadini. Non è parte del programma di FdI e non riteniamo che ci sia un'esigenza pressante rispetto a questa tematica, ma non viviamo le dichiarazioni di FI come un problema. Con gli amici ed alleati ci confrontiamo". Lo dice all'ANSA la responsabile immigrazione di FdI Sara Kelany.

 

IUS SCHOLAE, PD APRE A FORZA ITALIA: 

Articolo di Tommaso Ciriaco per repubblica.it - Estratti

 

ANTONIO TAJANI - MATTEO SALVINI - MEME BY VUKIC

Il Partito democratico è pronto a valutare la proposta di Forza Italia sullo ius scholae in Parlamento. La mossa arriva dopo che gli azzurri hanno chiesto ai dem di sostenere la proposta per riformare la cittadinanza, nonostante la contrarietà di Lega e Fratelli d’Italia.

 

“Per noi la cosa importante, ben al di là dei giochi di palazzo sulla pelle delle persone, è far fare passi avanti per cambiare la legge sulla cittadinanza che riteniamo ingiusta verso chi è nato o cresciuto in Italia e non si vede ancora riconosciuto come cittadino - dice a nome del partito Piefrancesco Majorino, responsabile del Pd per l’immigrazione e uomo di fiducia di Elly Schlein - Siamo pronti al confronto nel merito dei testi, a partire dalla nostra proposta di legge organica sullo ius soli, e siamo aperti al confronto con tutti quindi anche con Forza Italia, pur ritenendo quella proposta dello ius scholae molto parziale e lontana dalla nostra”.

 

antonio tajani, giorgia meloni e matteo salvini in senato foto lapresse

 

Era stato Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia, a consegnare oggi a Repubblica l’idea: “Noi siamo pronti ad approvare lo ius scholae anche con le opposizioni”. E anche Antonio Tajani, stamane, ha confermato che l’opzione è sul tavolo: “Noi abbiamo la nostra proposta, siamo pronti a discuterla con tutti quanti. Il Parlamento è sovrano”. Sempre Majorino aggiunge che “ogni passo su questo tema nell’ascolto e nel confronto con le associazioni che promuovono da tempo una riforma della legge sulla cittadinanza”.

 

Adesso la palla potrebbe passare alle Camere. Ma la partita è aperta. E sempre dal Pd arrivano in queste ore numerose aperture assai più nette di quelle di Majorino, dalla componente riformista del partito. Parla Graziano Delrio, “non lasciamo cadere l’apertura di Forza Italia, i diritti prima di tutto.

 

antonio tajani giorgia meloni matteo salvini

Interviene Marianna Madia, “ottima notizia l’apertura di FI, ora si passi dalle parole ai fatti restituendo la giusta centralità al Parlamento”. E si fa sentire anche Lia Quartapelle, “verifichiamo se gli azzurri fanno sul serio”, così come Simona Malpezzi: “Bene, le proposte ci sono, ripartiamo dando la possibilità ai bambini che sono a scuola con i nostri figli?”.

 

(...)

 

Contraria è invece la Lega di Matteo Salvini che interviene subito per rompere l’inedito asse. “Tecnicamente – dice Rossano Sasso - chi fa una proposta del genere non conosce la realtà delle nostre scuole. Ci sono bambini che arrivano alla secondaria e conoscono 19-20 parole di italiano. Siamo contrari a regalare la cittadinanza a un ragazzino che non sa neanche l’italiano. È una proposta irricevibile dal punto di vista politico e tecnico”. E la vicesegretaria del Carroccio Silvia Sardone aggiunge: “Non siamo disponibili a trattative sulle ius scholae”.

elly schlein vota al referendum - foto lapresse