sanae takaichi

ULTRA-CONSERVATRICE, ANTI-MIGRANTI E…METALLARA – CHI È SANAE TAKAICHI, LA “MARGARETH THATCHER DEL SOL LEVANTE”, DIVENTATA LA PRIMA DONNA PREMIER DEL GIAPPONE - CONSIDERATA L’EREDE DI SHINZO ABE, HA GIÀ GUIDATO DIVERSI MINISTERI - È FAVOREVOLE A SPENDERE DI PIÙ PER LA DIFESA E ALLA REVISIONE DELLA COSTITUZIONE PACIFISTA IN CHIAVE ANTI-CINESE E ANTI-NORDCOREANA - CONTRARIA AL MATRIMONIO GAY, VUOLE DARE UNA STRETTA ALL'IMMIGRAZIONE – PRIMA DI SCENDERE IN POLITICA, FACEVA LA BATTERISTA PER UNA BAND HEAVY METAL: TRA I SUOI GRUPPI PREFERITI CI SONO GLI IRON MAIDEN, I BLACK SABBATH E I DEEP PURPLE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

Estratto dell'articolo di Gianluca Modolo per “la Repubblica”

 

sanae takaichi 5

Dice che la batteria la suona ancora, a casa, per alleviare lo stress quando litiga con suo marito. Gruppi preferiti: gli Iron Maiden, i Black Sabbath e i Deep Purple. Di stress Sanae Takaichi ora ne dovrà affrontare molto. Il Parlamento di Tokyo l'ha nominata ieri premier del Giappone, prima donna a ricoprire il ruolo: una simbolica rottura del soffitto di cristallo in un Paese molto in ritardo sulla parità di genere, ma anche una svolta ancora più a destra per il Sol Levante.

 

sanae takaichi 4

Giacca blu e collana di perle alla Margaret Thatcher, la sua eroina politica, la "lady di ferro". […] Nata a Nara, 64 anni, delfina del defunto premier Shinzo Abe di cui si considera l'erede, esponente dell'ala più a destra dei conservatori (il Pld, che governa quasi ininterrottamente il Giappone dal 1955), Takaichi è in politica dagli anni ‘90 e ha già guidato diversi ministeri.

 

Shinzo Abe e Sanae Takaichi

Ma la neo-premier non avrà vita facile a governare senza una maggioranza stabile in Parlamento, tra guerre commerciali scatenate dal suo principale alleato Trump […] inflazione, calo demografico, crisi interna al suo partito e rapporti delicati con i vicini. Ex batterista in una band heavy-metal, appassionata di moto e baseball, assidua frequentatrice del santuario Yasukuni (simbolo del passato militarista del Giappone), è favorevole a spendere di più per la difesa e alla revisione della Costituzione pacifista in chiave anti-cinese e anti-nordcoreana.

 

sanae takaichi 1

Ha spesso minimizzato le atrocità commesse dall'impero negli anni '30 e '40. La Cina già si preoccupa: Pechino ha invitato il Giappone «a rispettare i propri impegni politici su questioni rilevanti legate alla storia e a Taiwan» (ad aprile Takaichi suggerì che Tokyo potrebbe formare una «quasi alleanza di sicurezza» con Taipei).

 

Contraria alla possibilità per le donne sposate di mantenere il cognome di nascita e al matrimonio tra persone dello stesso sesso, è favorevole a mantenere la successione imperiale un affare per soli uomini. E vuole dare una stretta all'immigrazione. […]

sanae takaichi shinzo abe SANAE TAKAICHISANAE TAKAICHISANAE TAKAICHIsanae takaichi shinzo abeSANAE TAKAICHIshinzo abe sanae takaichisanae takaichi 2sanae takaichi 3SANAE TAKAICHIsanae takaichi 6