BENE, BRAVO, BIS - FINI CI RICASCA, TORNA NELLE ACQUE PROTETTE DI GIANNUTRI (DOVE GIÀ SI IMMERSE TRE ANNI FA SCORTATO DAI VIGILI DEL FUOCO IN BARBA AI DIVIETI) E “OGGI” FOTO-DENUNCIA IL PRESIDENTE DELLA CAMERA CON IN MANO MOLLUSCHI PROTETTI E STELLE MARINE CHE MOSTRA FIERO A ELI TULLIANI - ANCHE SE SONO STATE SOLO OSSERVATE E GETTATE IN MARE, SI RISCHIA COMUNQUE UNA DENUNCIA PENALE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da Oggi.it

Tre anni fa, il presidente della Camera, appassionato di subacquea, fu pizzicato mentre si immergeva di fronte all'Isola di Giannutri (Grosseto), in un'area protetta dove le immersioni sono vietate. Chiese scusa e si mostrò disponibile a pagare una sanzione. Questa volta, di fronte a Punta Secca, specchio d'acqua a nord dell'isola (che non fa parte dell'area protetta), lui e gli amici esibiscono invece un «bottino di pesca» che pare proibito.

LE FOTO "SOSPETTE" - Infatti, a meno che Gianfranco Fini sia in grado di dare una spiegazione convincente, le foto esclusive che vi proponiamo nella gallery (anche su Oggi, in edicola da giovedì), lo mostrano con un mollusco bivalve della lunghezza di 30-40 centimetri. Secondo gli esperti interpellati, sarebbe un'esemplare di Pinna Nobilis, specie protetta che non è consentito prelevare dal suo habitat.

COMPAGNI A BORDO - Con lui c'erano anche la compagna Elisabetta Tulliani, la coppia di attori Giorgio Pasotti e Nicoletta Romanoff, con i figli, tutti ospiti sullo yacht del padre di Nicoletta, Giuseppe Consolo, deputato Fli, e amico di vecchia data di Fini, oltreché legale suo e della Tulliani.

NO, LE STELLE MARINE NO! - In altre foto, l'attrice mostra al presidente della Camera due stelle marine benché, come spiega il comandante della Capitaneria di Porto dell'Argentario, Giorgia Capozzella, «la pesca con bombole è assolutamente vietata. Il pescatore sportivo subacqueo non può raccogliere coralli, molluschi e crostacei. L'infrazione di tali regole comporta una multa compresa tra i mille e i 3 mila euro. Nel caso in cui si asporti qualcosa nell'area protetta di Giannutri, e a maggior ragione un esemplare di specie protetta, si può incorrere in una denuncia penale».

PAROLA AGLI ESPERTI - Secondo un esperto di fauna e flora marina, sentito dal settimanale, «il mollusco parrebbe morto perché l'apertura tra le due valve è particolarmente accentuata». E secondo un testimone, «le stelle marine sono state mostrate ai bambini e poi subito gettate in mare». È noto tuttavia che possono perdere dei liquidi durante l'esposizione all'aria e, quindi, essiccarsi. Per questo stelle marine e grossi molluschi possono solamente essere osservati. E per questo anche questa volta Gianfranco Fini rischia dei guai.

 

FINI TULLIANI ROMANOFF CONSOLO PASOTTI A GIANNUTRI DA OGGI FINI TULLIANI ROMANOFF CONSOLO PASOTTI A GIANNUTRI DA OGGI FINI TULLIANI ROMANOFF CONSOLO PASOTTI A GIANNUTRI DA OGGI FINI TULLIANI ROMANOFF CONSOLO PASOTTI A GIANNUTRI DA OGGI FINI TULLIANI ROMANOFF CONSOLO PASOTTI A GIANNUTRI DA OGGI