gentiloni e renzi

GENTILONI, IL COMPROMESSO AL RIBASSO - RENZI AVREBBE VOLUTO UN PROFILO PIÙ TECNICO, NAPOLITANO VOLEVA UN POLITICO. BOCCIATI TUTTI GLI ALTRI, RESTAVA L’UNICO RENZIANO SENZA UNA CARICA – PER PITTIBIMBO, CON LA FISSA DI MINISTRI IN GONNELLA, RIMANE UNA SCONFITTA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Claudio Cerasa per www.ilfoglio.it

 

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni RENZI NAPOLITANORENZI NAPOLITANO

Paolo Gentiloni è il nuovo ministro degli Esteri del governo Renzi. La notizia ha cominciato a circolare ieri sera in Parlamento ed è stata confermata questa mattina al Foglio, che ne ha dato notizia in anteprima.

 

La scelta di Gentiloni, ex ministro delle Comunicazioni dell’ultimo governo Prodi, e oggi membro della Commissione esteri della Camera, oltre Presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell’Unione Interparlamentare, è avvenuta alla fine di un percorso complicato. Renzi avrebbe voluto un profilo più tecnico, come l’ambasciatrice Belloni.

federica mogherinifederica mogherini

 

Napolitano chiedeva un politico, e puntava su Pistelli. Marina Sereni, maestra di Federica Mogherini agli Esteri dei Ds, è stata la candidata fino a poco prima che la partita diventasse vera, e ieri, al Quirinale, la battaglia tra Renzi e Napolitano è stata, in realtà, tra Marta Dassù (ex sottosegretario agli Esteri con Enrico Letta, ma considerata non troppo esperta da Napolitano) e Lapo Pistelli (colui che scoprì Renzi negli anni Novanta affidandogli un ruolo da suo portaborse).

 

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

Nessuno dei due profili è risultato vincente e alla fine la scelta è ricaduta su quello che è stato considerato da tutti la sintesi migliore: Gentiloni. Primo ministro Pd di questo governo ad essere stato ministro anche in un’altra legislatura. E, anche lui, come molti altri volti che fanno parte direttamente o indirettamente del governo (da Luca Lotti a Filippo Sensi, da Roberto Giachetti a Erasmo De Angelis) ex rutelliano.

 

Curiosità: è il secondo ministro dell’esecutivo Renzi a essere arrivato al governo dopo aver perso le primarie (2013, a Roma, arrivò terzo) per diventare sindaco della sua città (l’altro ministro è Roberta Pinotti, che venne sconfitta anche lei alle primarie per diventare sindaco di Genova). Politicamente alla Farnesina cambia molto: e se il profilo di Mogherini era figlio anche di un vecchio modo tipico della cultura dei Ds di intendere la politica estera (equidistanza, sia con Israele e la Palestina, sia con l’America e la Russia), con Gentiloni la Farnesina torna a essere molto più americana e molto più filo israeliana.