
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
GIORGIA MELONI VEDRA’ MACRON IL 3 GIUGNO A ROMA: SARA’ L’INCONTRO DEL DISGELO? - IN QUELLE STESSE ORE DOVREBBERO RIPARTIRE ANCHE I COLLOQUI DI PACE TRA RUSSIA E UCRAINA A ISTANBUL - L’EUROPA, CHE NON SARÀ PRESENTE A QUEL TAVOLO, VORREBBE LANCIARE UN “SEGNALE DI UNITÀ” ATTRAVERSO IL FACCIA A FACCIA NELLA CAPITALE TRA DUE LEADER CHE SI DETESTANO - A DIVIDERLI IL NODO DEI VOLENTEROSI: PER MESI, LA PREMIER HA BOCCIATO L’IDEA DI TRUPPE SUL TERRENO IN UCRAINA. E L’ELISEO HA ESCLUSO LA DUCETTA DALLE RIUNIONI – L’OBIETTIVO E’ ORA CONVERGERE SULLA DIFESA DI KIEV...
Anais Ginori Tommaso Ciriaco per la Repubblica - Estratti
emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse
Si vedranno a Roma, alle 18 di mercoledì 3 giugno. Già l’agenda dice molto del vertice tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron: in quelle stesse ore dovrebbero ripartire i colloqui di pace tra Russia e Ucraina ad Istanbul. L’Europa non sarà presente a quel tavolo, ma lancerà comunque un «segnale »: i due leader teoricamente più distanti si ritroveranno nella capitale. Unità di necessità, certo.
Emergenziale. Senza cancellare vecchi e recenti sgarbi. Ma obbligata, per provare a tenere Donald Trump al tavolo del G7. Per stanare i russi. E per costruire un progressivo percorso di riavvicinamento anche sul nodo dei “volenterosi”, che sarà evidente al termine del summit. Tutti indizi di una svolta decisa nel corso di una telefonata - anticipata da questo giornale - che risale a venerdì scorso.
giorgia meloni emmanuel macron foto lapresse
È un colloquio che va ricostruito per spiegare il senso di un vertice a suo modo straordinario: il presidente francese ha visitato a Palazzo Chigi la premier solo una volta, nel settembre del 2023, e solo dopo aver partecipato ai funerali di Giorgio Napolitano. Al giugno di quello stesso anno risale invece l’ultimo bilaterale di Meloni all’Eliseo.
È Macron a chiamare, lo scorso 23 maggio. Gesto cortese in risposta ad un primo passo mosso tre giorni prima da Meloni, che rompendo un lungo gelo contatta l’Eliseo e riferisce del colloquio con Leone XIV. Quando i due si sentono di nuovo, concordano su un punto. Lo solleva il francese: «Diamo un segnale. Qualcosa che vada oltre la telefonata». La situazione è talmente critica, concorda l’italiana, che «non ha senso dividersi».
Decidono dunque di organizzare un incontro. Ci lavorano alcuni facilitatori: l’ambasciatore francese a Roma, Martin Briens, assai vicino al Presidente. La struttura diplomatica della Farnesina, dietro la regia di Antonio Tajani. E ovviamente i leader. La forma è sostanza, dunque entrambi accettano di porgere la mano: Meloni invita, Macron accetta di viaggiare fino a Roma. Manca solo la data, a quel punto. Viene confermata solo nelle ultime ore, tenendo anche conto di un passaggio decisivo: la sostanziale coincidenza con i nuovi negoziati tra russi e ucraini in Turchia.
È un segnale dell’Europa. Con un obiettivo politico: accorciare le distanze. A partire dal nodo dei volenterosi. Per mesi, la premier ha bocciato l’idea di truppe sul terreno. E l’Eliseo l’ha esclusa dalle riunioni.
Adesso, la dinamica segue la direzione opposta. Ne discutono i due leader al telefono. Parigi è pronta a concentrarsi sulle condizioni di sicurezza per l’Ucraina, da sempre pallino italiano, sostenendo che «la prima di queste garanzie è l’esercito ucraino».
Di più: Macron sembra disponibile a confrontarsi su un meccanismo simile all’articolo 5 della Nato, più volte proposto da Roma, senza però legarlo formalmente all’alleanza. Insomma, è il ragionamento consegnato da Macron, esiste un terreno comune su cui ritrovarsi, anche mantenendo una contrarietà all’impiego diretto di militari italiani:
sono differenze comprensibili, è il senso del messaggio, perché ogni paese ha una politica interna con cui fare i conti. Il formato dei volenterosi, è ora la linea, è «aperto e inclusivo».
VERTICE A PARIGI - GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON
Anche la presidente del Consiglio muove passi. Frena la retorica anti-francese, fortissima nel governo. E dismette gli slogan ostili all’attivismo anglo-francese (se e quando si dovesse poi arrivare alla pace, si riaprirà anche il dibattito sull’impegno italiano, ad esempio sull’addestramento dei militari ucraini, a cui difficilmente Roma potrà sottrarsi).
Molto si muove soprattutto per evitare che l’incognita Trump faccia saltare prima il G7 e poi il vertice Nato di fine giugno. Prioritario, per Macron e Meloni, è evitare che il fallimento dei due summit per mano americana faccia collassare la difesa ucraina. Il peso, per l’Europa, diventerebbe quasi insostenibile. E questo vale anche per i dazi.
Macron ha abbandonato i toni massimalisti e cerca sponde continentali. In patria, le grandi imprese spingono per una linea più realista e il miliardario Bernard Arnault invita il presidente a «trattare, anziché minacciare». E anche Meloni, in difficoltà nel tentativo di mediazione tra Ue e Casa Bianca, ha bisogno di qualche certezza: troppo volatile la posizione di Trump, troppo frammentate le posizioni dei big dell’amministrazione Usa.
giorgia meloni emmanuel macron vertice europeo sull ucraina foto lapresse
donald trump - melania trump - giorgia meloni - funerale di papa francesco
(…)
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…