armi nucleari parata militare xi jinping cina

IL GRANDE SHOW NUCLEARE DI XI JINPING È UNA MINACCIA A TRUMP – LA PARATA MILITARE DI PIAZZA TIENANMEN SEGNA UN DECISO SCATTO DEL DRAGONE, CHE HA MESSO IN MOSTRA IL NUOVO MISSILE NUCLEARE INTERCONTINENTALE E LE ARMI CAPACI DI RAGGIUNGERE GLI USA E I MARINES NEL PACIFICO, I "CAVALIERI DELL'APOCALISSE” MADE IN CHINA – LA CINA HA VOLUTO FAR SAPERE ALL’OCCIDENTE (MA ANCHE AI SUOI ALLEATI RUSSI) CHE ORA POSSIEDE UNA “TRIADE ATOMICA”, CON ORDIGNI IN GRADO DI COLPIRE DAL CIELO, DA TERRA E DAI SOTTOMARINI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Gianluca Di Feo per “la Repubblica”

 

XI JINPING - PARATA MILITARE A PECHINO

Un silos adagiato su un lunghissimo veicolo con dieci ruote motrici e una sola scritta sulla fiancata – DF-61 – sufficiente però a trasmettere un brivido negli uffici del Pentagono.

 

Quella sigla testimonia che la Cina ha schierato un nuovo missile nucleare intercontinentale, probabilmente più avanzato di quanto si temesse, ed è pronta a sfidare direttamente gli Stati Uniti nella competizione atomica.

 

La preoccupazione di Washington per la crescita dell'arsenale nucleare di Pechino ora viene resa concreta dalle armi esibite nella parata sulla Piazza Tienanmen. Il DF-61 avrebbe un raggio d'azione di 15 mila chilometri e un'ogiva con 14 testate per incenerire più metropoli contemporaneamente: «uno strumento di deterrenza» – come ha sottolineato il commentatore della tv statale cinese – puntato però dritto contro l'America.

 

parata militare pechino

Non è l'unico. La Repubblica Popolare ha esibito tutti i suoi cinque "cavalieri dell'Apocalisse": oltre a tre modelli già noti e al DF-61, è comparso per la prima volta il JL-1 "Fulmine", più piccolo e affusolato perché scagliato dagli aerei. Ha un significato strategico: adesso pure la Cina possiede una "triade nucleare", con ordigni in grado di colpire dal cielo, da terra e dai sottomarini.

 

Certo, come ricorda il generale australiano Mick Ryan, «le sfilate non sono indicatori della capacità di combattimento reale» ma lo show marziale di ieri ha reso visibile il "Grande Balzo in Avanti", per citare Mao, compiuto in soli dieci anni dall'Esercito Popolare.

 

parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse 3

L'aviazione fa sfrecciare caccia stealth, radar volanti e cisterne per il rifornimento ad alta quota; la marina ha portaerei con squadriglie di caccia avanzati e tanti missili; le forze terrestri dispongono di scudi contro i droni con laser, microonde e micro-intercettori che la Nato sta solo cominciando a disegnare.

 

[...]

 

E la massa di mezzi e soldati che la Cina mette in campo resta impressionante. Anche le tattiche però sono state rivoluzionate, con l'obiettivo – definito «difensivo» dagli speaker di Stato – di spazzare via l'Us Navy dalle acque del Pacifico e invadere Taiwan.

 

XI JINPING - PARATA MILITARE A PECHINO

Così oltre al missile "Guam Killer", concepito per bersagliare la principale base americana, sono sfilati due nuovi ipersonici da 10mila chilometri orari destinati a bombardare le navi e gli avamposti dei Marines.

 

Per proteggere le loro isole-fortezza che sbarrano la navigazione negli stretti, invece, i cinesi hanno un triplo strato di armi puntate verso il cielo: include le batterie HQ-29 che promettono di disintegrare i missili balistici fuori dall'atmosfera e sono persino in grado di buttare giù i satelliti.

 

Il Pentagono non sottovaluta la minaccia. Mentre gli stati maggiori studiano risposte operative, dagli ipersonici ai bombardieri stealth B21, Donald Trump preferisce invece investire miliardi nella "Golden Dome", la cupola spaziale contro tutti i missili. Ma l'allarme per i nuovi artigli del Dragone non riguarda solo gli Usa.

xi jinping putin kim jong-un e donald trump - vignetta by ellekappa

 

«C'è una domanda – ha suggerito Mike Ryan - molto interessante: cosa hanno pensato Putin e i suoi generali guardando la parata? Sono sicuramente preoccupati. Hanno combattuto contro la Cina nello scorso secolo e adesso hanno dovuto spostare gran parte delle loro forze dalla Siberia per combattere in Ucraina.

parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse 2

vladimir putin alla parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse 2PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOparata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse 1PARATA MILITARE A PECHINOfoto di gruppo alla parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapressevladimir putin alla parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse xi jinping alla parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse 3