GRILLI SCEGLIE GIUSEPPINA BAFFI PER LA PRESIDENZA DI CONSIP - ECCEZIONE ALLA REGOLA DEI TRE CONSIGLIERI NEI CDA UNO DEI QUALI PRESIDENTE E AD, LA FIGLIA DELL’EX GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA DOVRA’ “ADDOMESTICARE” L’AD CASALINO, MALVISTO AL TESORO GIA’ AI TEMPI DI TREMONTI - L’ESPERIENZA NON LE MANCA: DA CINQUE ANNI GIUSEPPINA È A CAPO DEL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL MEF…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

DAGOREPORT

L'ufficio al quarto piano del sontuoso edificio in via Isonzo, a Roma, è già pronto. Nel Consiglio di amministrazione, convocato per domani 7 agosto, dovrebbe essere resa ufficiale la nomina di Giuseppina Baffi, figlia dell'ex governatore della Banca d'Italia, Paolo (1975-1979), alla presidenza di Consip, la società del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) che si occupa di approvvigionamenti per la pubblica amministrazione.

La designazione arriva direttamente dall'azionista ed è stata fortemente voluta dal ministro Vittorio Grilli, con cui Baffi, una delle più stimate economiste del ministero, ha lavorato fin dai tempi delle privatizzazioni di Carlo Azeglio Ciampi. Secondo il decreto legge di spending review, in approvazione definitiva alla Camera, le società del Mef non quotate avrebbero dovuto avere un consiglio di soli tre membri, di cui uno amministratore delegato e, al tempo stesso, presidente. Così è successo, per esempio, in un'altra società pubblica, come Sogei, che fornisce servizi di informatica alla Pubblica amministrazione.

Nel caso di Consip il Mef ha fatto un'eccezione, probabilmente perché l'amministratore delegato Domenico Casalino non riscuote di molte simpatie al Tesoro. Nella precedente gestione il ministro Giulio Tremonti lo affiancò con un presidente "forte" e di grande esperienza come Raffaele Ferrara, al quale erano state date molte deleghe. I rapporti tra Ferrara e Casalino sono stati spesso conflittuali così come Casalino si è più volte scontrato con gli altri consiglieri di amministrazione provenienti dal Mef.

Ora tocca a Baffi cercare di "addomesticare" l'amministratore delegato torinese, proveniente dal discusso Enav di Guido Pugliesi, cercando di frenarne le ambizioni e le smanie di protagonismo.

Ecco il Cv di Giuseppina Baffi

Giuseppina Baffi è nata a Roma il 25 novembre 1963 e si è laureata, con lode, in Scienze Statistiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi sul mercato del lavoro femminile. Dopo aver collaborato presso la medesima Università, ha seguito il corso di perfezionamento "Economia e Impresa" presso l'Istituto Adriano Olivetti.

A partire dal 1992 si è occupata, in KPMG Consulting, di attività di consulenza organizzativa, prevalentemente presso banche e istituzioni finanziarie. In tale settore ha quindi operato, dal 1995 al 2002, nel Mediocredito Centrale, dapprima comefunzionario del Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi, poi come vice responsabile del Servizio Studi ed infine come responsabile del Servizio Organizzazione e Risorse Umane.

Dal 2002 al giugno 2007,in Capitalia, ha assunto il ruolo di responsabile dello Staff Tecnico dell'Amministratore delegato e, poi, di responsabile dell'Area Risorse Umane. Dal settembre 2007 è a capo del Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Ministero dell'Economia e delle Finanze, presso cui aveva già fatto parte, nel 1996-97, della Segreteria particolare del Ministro Ciampi interessandosi, tra l'altro, della fusione tra il Ministero del Tesoro ed il Ministero del Bilancio e dell'istituzione del Comitato strategico EURO.

 

MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegVITTORIO GRILLI GIUSEPPINA BAFFIPaolo Baffi e Bruno VisentinDOMENICO CASALINO