
FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA…
Nicola Pinna per "la Stampa"
Le scritte pubblicitarie sulle motovedette, in perfetto stile Formula 1, ovviamente non c'erano. Eppure, la Guardia costiera della Gallura aveva uno sponsor: il Consorzio Costa Smeralda. Il condominio dei ricchi di Porto Cervo, che ora è al centro di un'inchiesta della Procura di Tempio, pagava il carburante per i mezzi della Capitaneria di porto e anche i buoni pasto per i militari.
Tutto previsto in una convenzione con il Comune di Arzachena che includeva anche l'assunzione di dieci vigili urbani per la stagione estiva. Il meccanismo era semplice: l'amministrazione ha arruolato gli agenti e il Consorzio ha sborsato i 79 mila euro necessari per i loro stipendi. In cambio di cosa?
Questa ovviamente è la domanda alla quale cerca una risposta il procuratore Domenico Fiordalisi che ha già fatto scattare due perquisizioni e iscritto nel registro degli indagati l'amministratore della Sardegna Resorts (la società che gestisce il patrimonio sardo acquisito dal fondo sovrano del Qatar) e il comandante della polizia locale.
L'accusa, per il momento, è quella di corruzione e da qui si capisce che l'ipotesi degli investigatori è che tra il Consorzio Costa Smeralda e gli enti pubblici ci fosse uno scambio di favori. Al proposito non sembra un caso che, contemporaneamente, il procuratore Fiordalisi abbia deciso di chiarire i retroscena dell'apertura del villaggio Harrods proprio a Porto Cervo.
Le prime perquisizioni, scattate il 6 novembre, hanno fatto venir fuori la strana convenzione tra il Comune di Arzachena e la Servizi Consortili Spa, un braccio operativo del Consorzio Costa Smeralda, il condominio delle ville che fa capo direttamente alla Sardegna Resorts, la società che gestisce il patrimonio sardo dell'emiro Al-Thani.
L'anomalia dell'accordo è saltata subito agli occhi: l'amministrazione comunale ha assunto dieci vigili da far lavorare tra Porto Cervo e dintorni durante l'estate e il consorzio dei magnati ha garantito le risorse necessarie per pagare gli stipendi e i contributi previdenziali. Ecco il dubbio: come mai una società privata decide di sponsorizzare la polizia municipale?
L'altro retroscena dell'inchiesta è quello che interessa la Guardia costiera. E per i militari della Capitaneria (nessuno di loro è indagato) è stata una brutta sorpresa trovarsi alla porta i carabinieri con un mandato di perquisizione.
I militari inviati dalla Procura di Tempio dovevano sequestrare gli atti dell'accordo con la Servizi consortili e tutti gli altri documenti utili per accertare quali siano gli interessi reali di una società che è disposta pagare il pieno delle motovedette. Per ricostruire tutta la storia, di certo, non si potrà non tener conto delle continue lamentele per i troppi controlli in mare che anche quest'estate i proprietari degli yacht hanno fatto arrivare al Consorzio Costa Smeralda.
FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA…
DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA…
A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO:…
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA…
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…